Scopri-come-puoi-ottenere-la-tua-palestra-in-casa
, , , ,

Se si parla della possibilità di avere una palestra in casa è probabile che si pensi subito ad un’abitazione grande, lussuosa e confortevole, insomma alla classica casa “dei sogni”. Realizzare una palestra domestica, in realtà, non è un privilegio per pochi: chiunque può realizzare una palestra comoda e funzionale all’interno della propria abitazione, anche laddove si tratti di un comunissimo appartamento.

Nel mondo del fitness, d’altronde, negli ultimi tempi si sono compiuti dei progressi davvero notevoli grazie all’introduzione di nuovi attrezzi, nuovi accessori, e anche di macchinari leggerissimi e poco ingombranti, magari anche comodamente richiudibili. Rivolgendosi ad un’azienda specializzata in servizi di ristrutturazione, la medesima sarà certamente in grado di progettare e di realizzare una palestra funzionale anche all’interno di una stanza dalla metratura ridotta.

I costi di una palestra domestica

Realizzare una zona fitness in casa ha sicuramente un costo inferiore rispetto alla ristrutturazione di un appartamento completa, e non potrebbe essere altrimenti, dal momento che in questo caso si interviene solo su una stanza, o comunque su una piccola parte dell’immobile. Alla luce di questo è una buona prassi quella di richiedere all’azienda quanto costa ristrutturare al mq, in modo da avere subito un’idea di massima circa la spesa che si deve sostenere.

palestraÉ un dato ben più preciso, ovviamente, il preventivo ufficiale che viene fornito dall’azienda: in un progetto personalizzato, d’altronde, le varianti tecniche da considerare sono numerose, e alla luce delle medesime la ditta sarà certamente in grado di specificare nel dettaglio la spesa necessaria per ristrutturazione desiderata.

É utile ricordare che anche laddove si voglia intervenire solo su una parte della casa è assolutamente possibile usufruire delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione attualmente in vigore: nel momento in cui si richiede un preventivo, dunque, questo aspetto deve essere considerato con attenzione, dato che gli incentivi statali sono molto consistenti.

Affidandosi a dei professionisti della ristrutturazione è dunque possibile far realizzare nella propria abitazione una palestra funzionale e che consenta di eseguire gli esercizi più disparati, e i costi di una ristrutturazione come questa non sono affatto proibitivi, anche in considerazione dei già citati incentivi fiscali che, è utile ricordarlo, saranno validi per tutto il 2017.

Scopri come puoi ottenere la tua palestra in casa in pochi metri quadrati

Anzitutto, come si accennava in precedenza, non è necessario disporre di grandi spazi: anche in pochi metri quadri si può allestire un’area ginnica completa di tutto il necessario, quindi anche la semplice stanza di un appartamento può andare bene. Per organizzare una palestra “da casa” è necessario anzitutto prevedere la presenza degli attrezzi principali, quelli imprescindibili affinché si possano eseguire, in questo spazio, gli esercizi di fitness più comuni.

Se si ha a disposizione uno spazio consistente si possono tranquillamente prevedere diversi attrezzi, ma qualora la metratura disponibile sia ridotta non bisogna temere che la propria palestra sia poco funzionale. Dei macchinari assolutamente perfetti per le palestre domestiche, molto gettonati anche nei centri fitness, sono le cosiddette “stazioni fitness”, note anche come “stazioni multiuso”.

Questi attrezzi, pur avendo un ingombro pressoché analogo a quello di un attrezzo comune, offrono la possibilità di eseguire nella medesima postazione molteplici diversi esercizi. Le stazioni multiuso, in sostanza, inglobano più attrezzi in un unico modello, e si può ben immaginare che grande risparmio di spazio può derivare da una scelta di questo tipo.

Gli attrezzi

Le stazioni multiuso sono progettate affinché l’esecuzione di ogni esercizio sia impeccabile, proprio come se si stesse effettuando il movimento utilizzando un attrezzo classico in una spaziosa palestra. Con questi particolari attrezzi si possono allenare sulla medesima postazione svariati muscoli: i dorsali, i pettorali, i quadricipiti, i tricipiti, solo per fare alcuni esempi.

Chi è esperto di fitness sa bene che per essere ben allenati è utile alternare l’utilizzo delle macchine a quello dei manubri e dei bilancieri, di conseguenza in una palestra domestica non dovrebbero mai mancare questi articoli per il fitness. Per poter compiere, utilizzando i bilancieri, molteplici diversi esercizi, è un buon suggerimento quello di prevedere all’interno della propria palestra domestica una panca inclinabile: questo attrezzo, pur essendo molto semplice e per nulla ingombrante, consente di eseguire infiniti esercizi, come ad esempio quelli per le spalle, per i bicipiti, per i dorsali.

Una stazione multiuso e una panca reclinabile possono di fatto costituire una palestra “concentrata” in pochi metri quadri, senza dimenticare che in commercio vi sono diverse panche reclinabili che possono essere richiuse mentre non sono utilizzate, ottimizzando ulteriormente gli spazi.

Tantissimi esercizi di fitness dedicati a qualsiasi gruppo muscolare possono essere inoltre eseguiti utilizzando esclusivamente dei manubri e dei bilancieri, senza dover adoperare una panca, e ciò rende ancor più varia la gamma di esercizi che si possono eseguire in una palestra domestica. Alla luce di questo, è utile prevedere dei sostegni su cui riporre in modo ordinato tutti gli attrezzi utili per fare movimento.

Scopri-come-puoi-ottenere-la-tua-palestra-in-casaÉ utile ricordare, da questo punto di vista, che negli ultimi tempi il mondo del fitness si è arricchito con tanti accessori moderni e funzionali che si conciliano molto bene con le esigenze di un allenamento domestico: non solo manubri e bilancieri, dunque, ma anche kettlebell, palloni medicinali e power bag.

Se si vuol associare ai classici esercizi anche dell’attività aerobica può essere un’ottima idea acquistare un tapis roulant: moltissime persone hanno in casa questo utilissimo attrezzo, e i migliori tapis roulant abbinano a dei livelli tecnologici eccelsi un ingombro davvero minimo. Molti tapis roulant, peraltro, sono richiudibili, quindi per ridurre ulteriormente il loro ingombro è possibile aprirli solo nel momento in cui si vuole utilizzarli.

Fatto il punto su quali sono gli attrezzi utili per allestire una palestra domestica funzionale e completa, vediamo quali sono altri aspetti prettamente strutturali che è bene considerare, a cominciare dalla pavimentazione.

La pavimentazione e gli arredi

Circa la pavimentazione di una palestra casalinga non vi sono particolari suggerimenti da fornire: dal punto di vista estetico può essere un’ottima idea prevedere delle superfici in parquet, oppure in laminato, allo stesso modo esistono varie pavimentazioni specifiche in plastica o in gomma per gli spazi dedicati al fitness, economiche e semplici da applicare. Tra queste sono sempre più scelte quelle composte dai cosiddetti “puzzle”, ovvero da una serie di elementi che possono comporre un intero pavimento semplicemente incastrandoli l’uno con l’altro, proprio come i classici puzzle.

In una buona palestra non dovrebbe mai mancare uno specchio, anzi si può affermare senza esitazioni che tanto più grandi sono le superfici ricoperte da specchi, tanto più si riuscirà a creare un contesto “sportivo”. Nelle palestre gli specchi sono utilissimi sia perché consentono a chi si allena di verificare la correttezza dei movimenti che si stanno eseguendo, sia perché sono considerati un ottimo “motivante”, un utile stimolo a concentrarsi sull’allenamento.

Parallelamente a questi aspetti tecnici, non va trascurato che gli specchi sono sempre molto accattivanti sul piano estetico, e negli interventi di ristrutturazione il design non è certo un fattore secondario. É una soluzione ottima quella di prevedere, nella propria palestra domestica, una o più TV, e la loro collocazione non deve essere frutto del caso.

Può essere un’ottima soluzione, ad esempio, quella di collocare un grande schermo dinanzi al tapis roulant, dal momento che gli allenamenti aerobici si protraggono di norma per molti minuti e consentono allo sportivo di potersi distrarre leggermente senza che la qualità dell’allenamento ne risenta.

Quelle specificate, ovviamente, sono solo delle indicazioni di massima, utili soprattutto a chi non sa bene che tipo di esercizi possono essere svolti in casa: un progetto di ristrutturazione di questo tipo, infatti, può essere personalizzato e piacimento, e si possono prevedere decorazioni e dettagli in grado di rendere questo ambiente perfettamente coerente con le proprie preferenze estetiche e funzionali.

Per realizzare una palestra domestica, e il consiglio è quello di affidarsi a un’azienda che sappia eseguire con qualità e professionalità ristrutturazioni di ogni tipo, dunque un’azienda che potrebbe occuparsi con successo anche di una ristrutturazione di casa completa. Affidandosi a dei professionisti della ristrutturazione, i medesimi si confronteranno con il cliente con grande meticolosità in modo da realizzare un’area fitness “su misura”.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: