Le detrazioni fiscali rappresentano dei validi incentivi per quanto concerne il mondo della casa, in particolare per gli interventi di ristrutturazione non mancano importanti bonus che lo Stato ha deciso di mettere a disposizione fino alla fine del 2016.
E’ infatti con la legge di stabilità che è stata approvata la proroga per le detrazioni fiscali, sarà così possibile usufruire del 50% delle detrazioni su tutte le opere di ristrutturazione edilizia con un limite di euro 96.000 per unità immobiliare. Per agevolare maggiormente gli utenti è possibile beneficiare di incentivi anche nell’ambito dell’arredamento, sempre riguardante abitazioni in via di ristrutturazione. Le detrazioni in questo contesto sono da intendersi per complementi d’arredo ed elettrodomestici esclusivamente in classe A+ (classe A per i forni). Per ricevere il bonus è d’obbligo presentare i documenti che attestino gli acquisti nel periodo che va dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016. La somma complessiva è pari a euro 10.000 da ripartire in dieci rate annuali.
Guida alle detrazioni fiscali: ristrutturare diventa semplice e sicuro e per l’ambiente
Un’importante detrazione fiscale è finalizzata alla ristrutturazione e alla relativa messa in sicurezza di immobili antisismici, siti in zone dalla elevata pericolosità sismica. Le abitazioni devono essere prime case o luoghi di attività produttiva. Anche in questo ambito gli incentivi sono attivi fino al 31 dicembre 2016 e prevedono una detrazione pari al 65% delle spese sostenute su un totale di euro 96.000.
Ecobonus. Una detrazione fiscale imponente, del 65%, è prevista nel caso di opere volte alla riqualificazione energetica dell’unità abitativa: parliamo dei cosiddetti EcoBonus. Gli interventi per ottenere una migliore efficienza energetica sia per la propria abitazione sia per l’ambiente riguardano ad esempio l’installazione di pannelli solari, pompe di calore o caldaie a biomassa.
Cosa aspettarci con l’inizio dell’anno nuovo? Il 2017 vede un ritorno di detrazioni fiscali pari al 36% con un limite di spese per unità immobiliare pari a euro 48.000.
I beneficiari
Quali sono le condizioni per poter usufruire delle detrazioni fiscali? Vediamole insieme. Innanzi tutto possono beneficiare delle detrazioni i proprietari o nudi proprietari, i titolari di un diritto reale di godimento, ma anche locatari e comodatari. Anche soci di cooperative o imprenditori individuali possono richiedere l’accesso al bonus purché gli immobili in questione non rientrino in beni strumentali o merce.
Interventi e opere di ristrutturazione edilizia
Quali opere di ristrutturazione e mantenimento sono considerate adeguate in ambito di detrazione fiscale? Per prima cosa non possono mancare gli interventi di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria o risanamento di unità abitative residenziali, lo stesso discorso è valido per ristrutturazione e opere effettuate sulle parti comuni di edifici residenziali.
Come già detto in precedenza anche gli immobili danneggiati a seguito di calamità naturali, come terremoti o alluvioni, possono richiedere le detrazioni fiscali, in questo caso deve essere stato dichiarato lo stato di emergenza. Gli incentivi non mancano anche per persone portatrici di gravi handicap in cui è necessario compiere degli interventi di ristrutturazione atti a rimuovere le barriere architettoniche e offrire uno spazio abitativo più consono alle esigenze della persona. Infine il bonus è disponibile anche per quanto riguarda la messa in sicurezza della propria abitazione con opere atte a proteggersi da atti illeciti da parte di terzi.
Il 2016 è un anno decisamente favorevole per quanto riguarda incentivi e detrazioni fiscali in ambito di ristrutturazione edilizia, non mancano poi bonus rivolti a particolari situazioni il tutto per la messa in sicurezza dei cittadini e per garantire loro prospettive future migliori. Non manca poi l’EcoBonus volto a opere di riqualificazione energetica: un valore aggiunto alla propria abitazione e uno sguardo all’ambiente in cui viviamo.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.