Gli aspetti da considerare per arredare la camera dei bambini sono: la distribuzione degli spazi, il numero dei figli e l’età. Infatti se il ragazzo non è più tanto piccolo avrà già delle sue preferenze di cui tener conto ai fini della ristrutturazione. Un altro fattore da non sottovalutare è la condivisione della stanza da parte di fratelli diverso sesso. In questo caso bisognerà trovare una soluzione che vada bene per entrambi.
Prima di iniziare
Una cameretta ben progettata è una stanza in cui un bambino può muoversi in sicurezza e ad avere tutto a portata di mano. Ti consigliamo di non riempire l’ambiente con troppi mobili e ingombri: meglio lasciare un po’ di spazio libero. Ad esempio, se il bambino è in età prescolare è una buona norma non inserire una scrivania grande che rimarrebbe inutilizzata. È preferibile, invece, puntare su un piccolo tavolo da disegno con delle sedie su misura. Un’idea molto originale può essere l’applicazione della lavagnetta su una parete in cui il bambino può disegnare senza sporcare i muri.
4 Consigli per arredare la camera dei bambini
Scopri quali sono le soluzioni migliori per la camera di tuo figlio:
1) La cameretta a ponte. Molto diffusa risolve a pieno sia le problematiche relative all’ottimizzazione degli spazi. Il letto, insieme all’armadio si trovano su un’unica parete lasciando la zona centrale vuota. L’area per lo studio viene disposta centralmente o lateralmente rispetto alla stanza.
2) Camere colorate. Molto in voga l’utilizzo di tinte dalle tonalità più disparate per le pareti non solo il classico rosa e azzurro. Per una camera ad effetto la parola d’ordine è giocare ma senza esagerare per non cadere nel cattivo gusto. Se la camera viene condivisa da un fratello e una sorella ti consigliamo di usare dei colori neutri in modo da accontentare entrambi i bambini.
3) Camere di design. Adesivi, quadri e stampe per un effetto grafico sorprendente! Per i più fantasiosi consigliamo le camere a tema prendendo spunto dai cartoni animati. Ad esempio potete pensare di arredare una camera di un bambino ispirandovi a Spider-Man oppure per una bambina a Hello Kitty.
4) Letti a castello. Questa tipologia di letti sono sempre apprezzati dai nostri figli in quanto vengono associati al divertimento. Per quanto riguarda la sicurezza, è fondamentale scegliere i letti a castello provvisti di protezioni e di una scala che possa essere usata in tranquillità. Sono inoltre ideali per le camere poco spaziose.
Quando il bambino cresce: arredi trasformabili
Il bambino quando crescerà non sfrutterà più tutti i mobili presenti nella sua stanza. Per rispondere a questa esigenza è una buona norma sceglierli in modo tale da poter continuare ad utilizzarli in altre stanze magari assolvendo ad altre funzioni. Ad esempio la cassettiera può essere riutilizzata come comò nella camera dei genitori. Inoltre, esistono in commercio delle culle che possono trasformarsi in un letto più grande continuando a fare parte del mobilio della cameretta.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.