Le detrazioni per i pannelli solari

Con il termine pannelli solari si indicano sia i pannelli solari termici sia i pannelli fotovoltaici. In entrambi i casi viene sfruttata l’energia proveniente dal sole che sarà poi convertita in calore o energia elettrica.
Installare questi pannelli in un’abitazione permette di risparmiare energia riducendo quindi i costi in bolletta. Inoltre, è possibile usufruire di specifiche detrazioni fiscali per questi dispositivi che ne favoriscono la diffusione.

detrazioni-pannelli-solari

Pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici

I pannelli solari termici servono per riscaldare l’acqua sanitaria senza l’impiego di energia elettrica o gas. Queste tecnologie sono facilmente adattabili ad ogni superficie e possono essere installate in molti ambienti compresi terrazzi, tetti, balconi e giardini.

I pannelli fotovoltaici, invece, hanno come fine la produzione di energia elettrica. Un singolo pannello è costituito da moduli che sono dati dall’unione di celle fotovoltaiche di materiale semi-conduttore.

I pannelli solari termici sono quindi ben diversi dai pannelli fotovoltaici, tuttavia, un’integrazione dei due impianti andrà a soddisfare il fabbisogno energetico di un’abitazione.

Detrazioni per i pannelli solari termici

In base alla Legge di Bilancio 2019 le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica sono stati protratte fino al 31 dicembre 2019. L’agevolazione nello specifico riguarda sia detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) sia dall’Ires (Imposta sul reddito delle società). Può usufruire di tale bonus chi ha eseguito interventi sul proprio immobile atti ad aumentarne l’efficienza energetica e tra essi rientra l’installazione di pannelli solari termici.

Per richiedere l’agevolazione devono essere inviate entro 90 giorni dalla fine dei lavori all’Enea per via telematica le informazioni contenute nell’attestato di prestazione energetica e la scheda informativa sugli interventi realizzati.

Misure delle detrazioni per i pannelli solari termici

La misura della detrazione varia in base al periodo in cui sono stati svolti i lavori e in base alla tipologia immobiliare.
In particolare le detrazioni suddivise in 10 rate annuali ammontano a:
55% per le spese sostenute dal 1 gennaio 2007 al 5 giugno 2013;
65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al dicembre 2019 per le singole unità abitative.
Il valore massimo della detrazione è pari a 60.000 euro.

Per quanto riguarda i condomini si hanno delle maggiorazioni. La detrazione, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo, viene elargita secondo le seguenti misure:
70% se gli interventi riguardano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie lorda dello stesso;
75% quando i lavori sono atti a migliorare la prestazione energetica dell’edificio.

Detrazioni per i pannelli fotovoltaici

Tutti coloro che hanno installato un impianto fotovoltaico nel corso del 2019 fino al limite di spesa massimo di 96 mila euro possono usufruire delle detrazioni fiscali al 50%. L’agevolazione riguarda sia le singole unità abitative sia le parti comuni degli edifici condominiali e fa parte degli interventi di ristrutturazione edilizia. La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali. Inoltre, per gli impianti fotovoltaici è prevista l’IVA ridotta al 10%.

Come richiedere le agevolazioni per i pannelli fotovoltaici

Per richiedere le detrazioni bisogna indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile e, se i lavori sono effettuati da colui che possiede la struttura, vanno indicati gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione. Inoltre, dovranno essere inviati all’Enea alcuni dati sulla natura degli interventi svolti. Queste informazioni sono utili per il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico dell’immobile. Se il contribuente non ha usufruito dell’agevolazione in uno o più anni nei successivi periodi d’imposta benchè ne abbia diritto può allora richiedere la detrazione, semplicemente andando ad indicare in dichiarazione il numero della rata corrispondente.

Richiedi ora il tuo preventivo gratuito

Compila il form e, in 48 ore lavorative ti ricontatteremo senza impegno.