case vacanze
, , ,

Che sia al mare o in montagna, in campagna o in prossimità di un lago, la casa delle vacanze viene spesso relegata ad un concetto di funzionalità, di praticità. Non dovendo viverci per tutto l’anno si presume che la stessa non abbia bisogno di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, se non altro proprio perché abitata giusto per qualche mese. Addirittura chi sceglie di affittare la casa vacanze per trarne una rendita non pone particolare attenzione a numerosi aspetti, tutti legati alla sua ristrutturazione.

Essendo un immobile, come tale è necessaria una continua manutenzione finalizzata a garantire il giusto comfort e la funzionalità tipica di una casa vacanza. Se si decide di affittare l’abitazione per ottenerne un guadagno è bene sapere che il valore mensile può addirittura lievitare in presenza di particolari rifiniture, di impianti all’avanguardia e di sistemi ecocompatibili capaci di ridurre al minimo gli sprechi di energia. Infatti, basterebbe leggere la normativa sulla cedolare secca e sui parametri per la rimodulazione del canone per constatare che esso viene influenzato da numerosi fattori, fra cui le rifiniture di un certo livello e l’efficienza energetica.

Se invece si vuole usufruire dell’abitazione per un uso strettamente personale, non sempre la funzionalità riesce a soddisfare meglio le proprie esigenze. E’ vero, la casa al mare, in montagna o in campagna sarà abitata per periodi più o meno lunghi durante tutto l’anno, ma ciò non giustifica la scarsa considerazione per un bene immobile che deve soddisfare ogni tipo di necessità.

Ristrutturazioni di case vacanze: scopri le soluzioni migliori con i nostri consigli

La casa vacanza è più una risorsa che una spesa. L’opportunità di soggiornare comodamente in un ambiente su misura permette di vivere al meglio le proprie ferie. Seguendo questa filosofia, i lavori di ristrutturazione andranno pianificati rispettando alcuni importanti criteri: funzionalità, risparmio energetico, comodità. Molte idee per la ristrutturazione della casa possono essere un buon punto di partenza per rinnovare gli interni, rendendoli soprattutto personalizzati.

Se si vuole affittare la casa il problema che potrebbe sorgere è il numero di ospiti che essa può arrivare a contenere: in questo caso si potrà procedere con la ridefinizione della planimetria creando una o più camere da letto e la presenza di almeno due bagni, di cui uno è di cortesia. Stesso discorso vale se si prevede di ospitare amici e parenti durante le vacanze: si pensi al caos che si potrebbe ingenerare se si avesse un solo bagno.

E’ importante quindi studiare lo spazio a disposizione, suddividendo o ampliando gli ambienti. Il bagno di cortesia può essere realizzato fra un’area destinata al disimpegno ed una camera un po’ più grande, magari seguendo i criteri del bagno cieco e sfruttando le potenzialità dell’illuminazione. Meglio un box doccia con doppio vano (di cui uno riservato a lavatrice ed asciugatoio) e, se installato ad angolo, riesce a sfruttare meglio ogni singolo centimetro.ristrutturare case vacanza

Per i posti letto è possibile sfruttare gli spazi giocando con gli arredi: con l’acquisto di un divano letto e di letti a castello (con terzo letto estraibile) si riescono ad ottenere ulteriori giacigli. Se la casa dovesse essere piccola, perché non ricavare un open space fra soggiorno, cucina ed ingresso? Gli ambienti aperti sembrano essere ordinati e l’angolo cottura potrebbe trasformarsi in una comoda cucina abitabile con sala da pranzo. Quest’ultima è, in realtà, un ambiente non indispensabile per una casa vacanza ma potrebbe contenere un comodo divano di design da affiancare su una parete. Il risultato finale sarà un ambiente accogliente ed elegante, funzionale ed abitabile con un twist sofisticato e contemporaneo.

Se l’immobile dispone di spazi esterni perché non personalizzarli con gazebo ed arredi outdoor: qualche sdraio di design sul giardino o una serie di divani in banano o bambù possono migliorare l’estetica dell’immobile. Un terrazzo o un balcone adeguatamente modificato può essere impreziosito da una tettoia in legno che ripara l’area dal sole e dalla pioggia. Lo stesso può richiamare la pavimentazione che, oltre ad isolare le abitazioni sottostanti (qualora si trattasse di un terrazzo che funge da tetto per gli appartamenti del piano inferiore), riprende lo stile della tettoia. Ad adornare potrebbero essere scelte piante da giardino profumate e colorate, facili da curare e capaci di ricreare un’atmosfera intima isolando la casa da occhi indiscreti.

Secondo fattore da valutare è il risparmio energetico. Una casa per le vacanze deve rappresentare una risorsa da cui trarre il massimo profitto: le spese in energia elettrica e gas devono essere ridotte per ottenere un beneficio in termini di bolletta. Fra le varie spese da considerare durante la ristrutturazione energetica della casa vacanze è possibile optare per gli infissi dal taglio termico o, in alternativa, per la coibentazione delle pareti interne.

Gli infissi a risparmio energetico rappresentano l’evoluzione dei tradizionali serramenti: le differenti soluzioni presenti attualmente sul mercato sono progettate a seconda dell’esposizione degli ambienti (se a nord o ad est) e dell’ubicazione dell’immobile. La tecnologia è riposta nella lavorazione del vetro mentre la scelta è molto ampia: per la maggiore vanno i cosiddetti vetrocamera, ossia due lastre vitree unite al perimetro da un telaio in alluminio e distanziate da un’intercapedine all’interno del quale l’aria viene disidratata per prevenire la condensazione.

Seguono i vetri selettivi, ma anche i vetri trattati con specifiche soluzioni chimiche che fungono da schermo solare oltre ad isolare dal freddo. La combinazione di vetro camera e pellicole selettive con filtri UV può essere adoperata su finestre e portefinestre rivolte ad est o ad ovest, ossia in quei punti dove la luce solare arriva diretta e molto calda per gran parte del giorno. Il doppio vetro, invece, può essere ottimo per gli infissi esposti a nord riducendo l’umidità e l’insorgenza della muffa.

Per quanto la coibentazione sia una tecnica adoperata principalmente per isolare gli ambienti dal freddo, il sistema può essere utilizzato per una casa vacanze sia al mare che in campagna. La coibentazione, infatti, previene il surriscaldamento degli spazi dovuti, ad esempio, all’eccessivo calore. I pannelli isolanti mantengono freschi gli interni sia di giorno che di notte e, di converso, l’uso di impianti di riscaldamento o di condizionamento si riduce notevolmente. Il risultato? La spesa sostenuta per la coibentazione sarà ammortizzata negli anni con una bolletta dal prezzo ridotto.

case vacanzaSempre in termini di risparmio energetico, fra le spese di ristrutturazione delle case vacanze potrebbe rientrare l’installazione di impianti termici che utilizzano energia alternativa. Un’abitazione al mare o in campagna può sfruttare le potenzialità del sole e optare per pannelli solari termici o per fotovoltaici: i primi garantiscono acqua calda e riscaldamento interno, a differenza dei secondi che producono energia elettrica. Chi possiede un’abitazione in montagna può installare una termocucina a legna che, oltre a svolgere le normali funzioni di un piano cottura, alimenta i termosifoni e funge da caldaia. Un’ottima soluzione per gli inverni freddi!

Restaurare una casa vacanza significa inoltre darle un look innovativo, un’allure nuovo che rispecchi il più possibile un concept: quello del relax. La semplicità è un aspetto importante, perché ciascuno spazio deve essere il più possibile funzionale e vivibile. Niente disordine e nessun arredo in più che potrà essere sostituito da complementi pratici ed ecosostenibili.

La tinteggiatura delle pareti può essere eseguita utilizzando alcuni escamotage: i colori chiari sono indicati per gli ambienti piccoli, mentre il ton sur ton può essere utilizzato se si acquistano arredi dalle tonalità moderne (come il grigio, l’ecrù, il tortora). Il bianco si addice agli ambienti poco illuminati, come un bagno cieco o una zona da disimpegno, a differenza delle diverse gradazioni di grigio che conferiscono un tocco sofisticato alle stanze. I colori accesi sono tipici delle le camere per i ragazzi mentre le sfumature delicate si abbinano alla camera padronale ed agli open space.

Lo stile ha un ruolo importante: gli arredi per le case al mare possono essere studiati seguendo una tendenza navy che predilige complementi rigati, pareti color carta da zucchero e mobili bianchi nella variante lucida od opaca. Un immobile in campagna segue spesso lo stile Country, magari nella declinazione Chic accentuata da preziosi parquet in massello trattati con tecniche che sottolineano le naturali venature. Arredi in legno dalle linee pulite rendono lo stile molto attuale, che potrà essere migliorato da tendaggi in lino ed in cotone. La casa in montagna può sembrare accogliente con un pavimento in laminato dalle tonalità calde, ma si può optare per un arredo Shabby Chic che richiama la tipica atmosfera ovattata dei paesaggi innevati.

Ultimo, ma non per questo meno importante, è il fattore illuminazione: una casa vacanze piena di luce è sinonimo di allegria donando all’umore un senso di benessere generale. L’illuminazione può essere ricreata sia con tinte chiare per le pareti, sia con tendaggi dalla texture leggera che filtreranno la luce senza oscurare gli ambienti. Anche le tonalità dei complementi d’arredo possono accentuare la luminosità degli interni grazie all’opportunità di scegliere mobili laccati o lucidi che catturano i riflessi della luce.

Un’adeguata illuminazione di sera può rendere gli ambienti accoglienti e raffinati. La scelta fra luce calda, neutra e fredda può influenzare molto sugli interni e sugli arredi. Le tonalità neutre accentuano i colori accesi dei mobili, mentre una luce fredda può adattarsi ad un arredo navy. Si alle applique per camere piccole o angoli lettura, ma è preferibile orientarsi su un sistema di faretti nel caso in cui si voglia illuminare un open space.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: