Hai deciso di acquistare casa o di ristrutturarla e non riesci a comprendere sino in fondo la differenza delle varie classi energetiche. Gli edifici, e per questo le unità immobiliari al loro interno, possono essere classificate per classe energetica. Le spese per i riscaldamenti, il condizionamento, la luce e la produzione corrente di acqua calda sono i costi che incidono di più sul bilancio famigliare. Quindi devi essere informato su quello che acquisti o sull’appartamento su cui dovrai effettuare una ristrutturazione totale. Quali sono le differenze e quali caratteristiche deve avere una casa per appartenere ad una classe e non ad un’altra?
La classificazione delle classi energetiche delle case si ottiene tenendo conto sia delle caratteristiche originarie di un appartamento che degli interventi successivi.
L’assegnazione della classe energetica di una casa avviene grazie all’indagine di un tecnico specializzato, che studierà i consumi necessari per riscaldare la tua abitazione rapportati al suo livello di isolamento termico.
Di seguito ti riportiamo (in chiave semplificata) le sette classi energetiche, così da fare chiarezza prima di acquistare un immobile o di ristrutturare casa.
Classe energetica F & G
Sono gli edifici in cui il risparmio energetico (e l’eco sostenibilità) è veramente un miraggio. Infatti, negli edifici di classe F e G sono spesso presenti caldaie in disuso e/o a gasolio. Non sono presenti le obbligatorie valvole termostatiche. Manca totalmente la manutenzione delle pompe di circolazione se presenti, e gli isolamenti e infissi non sono pensati per il risparmio energetico. Avete presente quelle vecchie finestre di legno che “chiudono male” e disperdono calore? Magari anche composte di un vetro sottile che si gela al primo freddo? Ecco allora abitate in un appartamento di classe F.
Classe energetica E
Adesso la classe più diffusa, in particolare nei quartieri in cui pullulano edifici costruiti a cavallo tra gli anni 70-90. Spesso presentano anziché la caldaia a gasolio quella a metano. Le qualità costruttive sono ancora basse, ma si percepiscono i primi cambiamenti volti a migliorare il dispendio energetico e l’isolamento termico. Questi appartamenti di classe E presentano tetti le cui coibentazioni sono sì effettuate però con materiali e tecniche non ancora del tutto efficienti.
- Se hai bisogno di ristrutturare il tetto di casa tua leggi qui.
Classe Energetica D
In questi appartamenti la situazione è molto simile a quella della classe E. Potrete però trovare una maggiore tenuta termica perché è stata migliorata la coibentazione del tetto ed i muri esterni si sono ispessiti.
Classe Energetica C
Questo tipo di appartamento presenta già delle soluzioni all’avanguardia. Sono presenti le valvole termostatiche (a bassa inerzia) su tutti i termosifoni con la contabilizzazione indiretta del calore. Sono state sostituite le pompe di circolazione per abbassare le portate e i consumi elettrici. Negli appartamenti di questa classe energetica si trovano anche dei validi isolamenti del sottotetto con almeno 10 cm. La presenza di un discreto isolante termico e le nuova caldaie a condensazione, sono di certo molto più efficienti rispetto a quelle a metano.
Classe energetica B
Quando si parla di questa classe B, si intendono appartamenti con le stesse caratteristiche della classe C ma con interventi volti al miglioramento della parte esterna dell’immobile. Ristrutturazione Case si occupa di ristrutturare le facciate con un occhio alle detrazioni regionali in merito. Sono previste tra le opere edilizie per rendere a norma l’edificio anche la sostituzione di tutti i serramenti e l’inserimento di pannelli isolanti.
Classe energetica A
Se hai la fortuna di aver acquistato un appartamento di classe A sei nell’eccellenza energetica! La tua casa ha tutte le caratteristiche della classe C e B ma ha un surplus: aver applicato il famoso “cappotto” termico esterno all’edificio spesso almeno 10 centimetri. Le classi energetiche da 7 possono esser considerate anche 10 se si calcolano le diverse classi A1-A2-A3-A4, quest’ultima la più efficiente. Trattasi di appartamenti siti in edifici a impatto energetico quasi pari a zero.
Come ottenere l’attestato di certificazione energetica? Bisogna rivolgersi a un tecnico specializzato e poi registrare il documento presso registrato presso l’Ufficio del Catasto Energetico regionale.
Hai bisogno di un intervento edile per migliorare la classe energetica del tuo appartamento da ristrutturare? Devi ristrutturare la facciata del tuo edificio?
Scrivici per un preventivo chiaro e dettagliato.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.