Durante una passeggiata ai confini della città o un’escursione in campagna con la famiglia hai notato un edificio incantevole ma dismesso. Non si tratta solo di un rudere dal fascino malinconico ma di un luogo che ha ancora tanto da dare.
Oggi approfondiremo i motivi per cui si scegliere di ristrutturare un rustico o una cascina antica.
Innanzitutto è una straordinaria opportunità per creare un agriturismo o la tua casa dei sogni a pochi passi dalla città. Quali sono gli aspetti da curare? E lo stile per arredare gli interni? Scopriamolo.
I motivi per ristrutturare un edificio rustico
Sostenibilità. Ristrutturare un rudere rappresenta il tuo apporto verso una società senza sprechi.
Eco sostenibilità vuol dire anche che se non costruisci case nuove, ma utilizzi quelle esistenti, non “consumi suolo”e non inquini. Oggi molte città italiane sti stanno avviando con il supporto delle normative regionali, verso una politica urbana sostenibile.
Sgravi fiscali. La ristrutturazione di un rustico è certo un compito impegnativo, ma dà soddisfazioni dal punto di vista economico. Si tratta interventi con il più elevato abbattimento dei costi, sia per il prezzo di a d’acquisto dell’immobile che per il prezzo delle opere edili. Utilizzando le direttive dell’Art. 16 del DL 63/2013 è possibile richiedere la defiscalizzazione delle spese di ristrutturazione e ottenere un rimborso statale molto interessante.
Importanza storica. Ristrutturare un rudere significa vivere in un luogo che ti racconterà tanto della sua storia. Per preservare il fascino di una vecchia abitazione non bisogna alterarne l’impianto originale, ma solo valorizzarne i particolari architettonici preesistenti. Semplici tocchi di colore sono sufficienti per esaltare le superfici ruvide degli intonaci di calce tradizionali e far vibrare la luce. Secondo l’epoca dell’edificio potrebbero esservi dei vincoli sulle modifiche da eseguire, fate attenzione.
Ristrutturare un edificio rustico: lo stile degli interni
Quando s’inizia a ristrutturare e restaurare un rustico non è detto che lo stile degli arredi debba essere quello classico di un tempo. È molto interessante utilizzare uno stile che contempli il riuso dell’antico in nuove forme come ad esempio lo stile industriale. Una tendenza d’arredo nata negli Stati Uniti proprio per riusare spazi di lavoro dismessi, arredi arrugginiti e viti a vista, era pure sempre il tempo della seconda guerra mondiale!
Se vuoi goderti le forme semplici del tuo recupero architettonico affidati allo stile di campagna. Esaltando le travi di legno a vista dei soffitti, le pareti in grezze in pietra e le porte originali, otterrai un grande risultato. L’arredamento semplice, la tappezzeria a quadri con un tocco di eclettismo renderà il luogo da copertina. L’importante è dare carattere, e rilevare durante la ristrutturazione, la specificità del luogo.
Ristrutturare un casale: gli incentivi e i bonus
Negli ultimi anni, come abbiamo già accennato, grande impulso è stato dato dalle politiche statali verso il recupero edilizio. Il bonus ristrutturazione ricorda che ha validità solo se l’edificio ha già sulla carta una destinazione residenziale. A livello locale, per evitare il degrado paesaggistico, molti comuni danno bonus volumetrici e in alcuni casi regalano anche il rudere, a chi ha intenzione di riqualificarlo. Informati sul portale del tuo comune, potresti avere delle belle sorprese.
In Toscana la legge Regionale n.3 del 7.2.2017 ha elaborato una politica ad hoc per il recupero degli edifici rurali abbandonati, trasformando in un anno totalmente il panorama delle campagne.
La regione Lombardia ha previsto, nel 2018, dei finanziamenti volti a realizzare bandi per la riqualificazione urbana.
Qualsiasi tipologia ristrutturazione di un rudere o un rustico antico deve essere affidata ai professionisti del settore. C’è bisogno di un’approfondita analisi degli impianti esistenti per la loro messa a norma secondo i criteri attuali. Bisogna effettuare una ristrutturazione ed un collaudo dei tetti e delle travi.
Hai pensato di ristrutturare un rustico ma non conosci i costi da sostenere? Chiedi un preventivo online e ottieni le risposte ai quesiti più comuni in pochissimo tempo grazie a Ristrutturazione Case.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.