Bonus Ristrutturazioni Case
, , ,

La nuova Legge di Bilancio 2018 ha introdotto importanti novità sui bonus casa per i contribuenti. In quest’articolo troverai tutte le informazioni per ristrutturare casa e godere degli sgravi fiscali grazie al bonus ristrutturazioni 2018. Le più importanti novità previste dal 1° gennaio 2018 sono varie: ci sono nuove detrazione sull’Eco bonus per lavori iniziati a partire dal 1° gennaio 2018. E’ stato introdotto il bonus verde, cioè la detrazione del 36%  (sino a 5000 euro) per chi cura giardini e terrazzi privati.

La proroga della detrazione sulla ristrutturazione del 50%

Per fortuna la tanto attesa conferma della proroga (fino a 96.000 euro di spesa per lavori di ristrutturazione) è avvenuta. Ciò vuol dire che per tutto il 2018 potrai ancora avere notevoli sgravi fiscali. Ma dovrai affrettarti nel prendere la decisione di avviare i lavori.  Infatti, a partire dal 1 gennaio del 2019 il bonus per lavori di ristrutturazione edilizia ritornerà  ad una detrazione Irpef pari al 36%  con un limite di 48.000 euro per le spese sostenute.

uali sono i lavori su cui è applicabile il bonus ristrutturazioni case?

Sono riportati nella guida dell’Agenzia delle Entrate,  noi di Ristrutturazione Case vi facilitiamo la vita rendendone meno ostica la lettura:

  1. Lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Gli interventi dovranno esser compiuti sulle parti comuni di edifici residenziali, cioè sui condomini.
  2. Lavori di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione effettuati su singoli appartamenti o comunque unità di qualsiasi categoria catastale. Es. contesti rurali.

Per fare chiarezza ecco alcuni esempi di manutenzione ordinaria su cui è applicabile il bonus ristrutturazioni case:
– Interventi di installazione di ascensori e scale per la sicurezza.
– Lavori di miglioramento dei servizi igienici.
– La sostituzione di infissi esterni e di serramenti.
– Il rifacimento o il consolidamento di scale e rampe.
– Molteplici interventi finalizzati al risparmio energetico (consulta l’elenco sulla guida dell’agenzia delle entrate).
– La recinzione di un’area privata.

Ecco tutte le conferme e le modifiche sulle detrazioni fiscali 2018:

È stato confermato l’Ecbonus non più al 65% ma al 50%. Potrai tuttavia risparmiare sulla sostituzione di finestre e infissi e anche per l’installazione delle caldaie (a condensazione e a biomassa). Interessante anche la detrazione se vorrai installare delle schermature solari.

È stata inoltre confermata come avevamo annunciato nel blog anche per il 2018, la possibilità di beneficiare del bonus mobili. Potrai avere una detrazione pari al 50% sul tuo arredo ed entro il limite di 10.000 euro. Non male vero? Ricorda che dovrà essere richiesta in dichiarazione dei redditi e saranno ripartite in dieci rate tutte dello stesso importo.

Sino al 31 dicembre 2021 si potrà godere delle detrazioni per lavori di riqualificazione energetica nei condomini (sino al 75% in alcuni casi).

E’ stato giustamente riconfermato il Sisma bonus: sarà valido per lavori effettuati a partire dal 2017 al dicembre 2021. La detrazione (a seconda degli interventi) oscilla dal 70% fino all’85%.

[AGGIORNAMENTO MARZO 2019] Consulta le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni.

Stai pensando che è il momento di ristrutturare casa? Se hai in progetto di accedere al bonus ristrutturazioni e mobili nel 2018, o vuoi modificare il tuo impianto energetico ci occuperemo di tutto noi.

Chiedi un preventivo gratuito.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: