Quando si decide di ristrutturare casa, ottenere un’idea chiara delle spese cui si va incontro, non è così facile. Inizia la trafila dei preventivi con le varie imprese. E ti senti ancora più confuso perché la stessa ristrutturazione, a seconda delle imprese edili, può costare fino al doppio.
Come mai la casa della tua amica, equivalente in metri quadri, nelle mani di un altro professionista risulta meno dispendiosa? Bisogna tener presente diversi elementi.
Scopriamo insieme i fattori principali che determinano i costi nella ristrutturazione di una casa. Quando si pensa di ristrutturare una casa bisogna tener presente che i fattori che entrano in gioco sono moltissimi. Innanzitutto:
- Lo stato e l’epoca dell’immobile
- Il gusto del committente
- Le finiture richieste più o meno pregiate
- La tecnologia a scomparsa da inserirvi all’interno (si pensi alla domotica)
Ecco perché le imprese edili, per evitare il complicarsi e l’espandersi di troppe variabili e venire incontro al cliente senza troppi tecnicismi, utilizzano
la lavorazione e ristrutturazione
a metro quadro. Quali sono i fattori che determinano la differenza nella richiesta di un preventivo di ristrutturazione?
1. Parti da demolire
A differenza di quanto si pensi, abbattere un muro ha un costo al metro quadro basso. Se pensate quindi di risparmiare, tendendo su un muro, sappiate che non sarà quello a fare la differenza nel vostro preventivo.
Più importante invece è capire che tipologia di materiale si deve rimuovere. Una cosa è abbattere un muro realizzato con mattoni forati altra cosa è il cemento armato. Nel caso in cui si tratti di materiali più resistenti il costo della mano d’opera sale vertiginosamente.
Stesso discorso vale per la demolizione dei pavimenti: se si deve rimuovere lo strato superficiale i costi a metro quadro non sono alti.
I costi di ristrutturazione si alzano quando bisogna per forza di cosa fare delle tracce a pavimento. In questi casi si tratta spesso di quella voce “rimozione del massetto” nei preventivi che notiamo tutti e che incide notevolmente!
2. Materiali di costruzione a mq
In un preventivo e nell’esecuzione di lavori di ristrutturazione poi, ciò che fa la differenza sul costo a mq sono i materiali selezionati dall’architetto con il cliente.
Realizzare un muro nuovo in mattoni forati o in semplice cartongesso ha un importo diversissimo. Potrete scegliere quest’ultimo se la parete dovrà solo dividere senza contenere impianti complessi ma solo fili o tenere sospesi carichi pesanti.
3. Rivestimenti al mq
I rivestimenti sono la voce più variabile di tutto il preventivo (detto anche computo). Vi sarete accorti che sul mercato esistono materiali che costano da 6 – 22 €/m² e altri di 250 €/m². Noi di Ristrutturazione Case ascoltiamo il cliente studiando un compromesso tra budget e la migliore resa tecnica estetica.
Se avete un bagno di pochi metri quadrati, potete permettervi il lusso di un rivestimento molto prezioso. Scegliete una bella doccia confort, suvvia! Se invece dovete pavimentare tutto l’appartamento di 80 m² meglio orientarsi su un prodotto di qualità ma ad un prezzo più ragionevole.
4. Impianto idraulico ed elettrico
La spesa più significativa del vostro preventivo sono gli impianti. Non è il materiale adoperato (basta leggere un preventivo per accorgersene) ma il costo della manodopera. Dovrete tener presente che per una ristrutturazione totale o per quella di un bagno sono da contemplare i costi di:
- Idraulico
- Elettricista
- Operaio/i che dovranno realizzare le traccia per il passaggio dei tubi e fili.
In questi casi non si misura al metro quadro, in genere ma a punto luce o a punto acqua.
Hai pensato di ristrutturare casa e non sai da dove iniziare? Richiedi un preventivo gratuito e lasciati ispirare dal nostro migliore architetto. Sarai richiamato entro 1 H.