impresa ristrutturazione appartamenti, impresa ristrutturazione case
, , ,

La ristrutturazione di un appartamento è un’operazione edilizia complessa che consente di rinnovare le componenti principali degli ambienti, sia quelle di carattere puramente estetico come pavimentazioni e piastrelle, sia quelle funzionali come gli impianti elettrici ed idraulici. Quando si ristruttura la casa si possono riscontrare diverse difficoltà legate alle condizioni strutturali dell’abitazione, alla complessità dei materiali da applicare e alle tecniche da impiegare. Per questa ragione è fondamentale affidarsi ad un’impresa edile seria e competente, in grado di eseguire dei lavori professionali col giusto rapporto qualità prezzo. In questa guida spiegheremo come scegliere l’impresa edile migliore per la ristrutturazione della casa ed evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Come ristrutturare la casa: i lavori da effettuare

I lavori di ristrutturazione sono interventi edilizi finalizzati alla trasformazione di edifici esistenti attraverso il ripristino, la sostituzione, la modifica o l’eliminazione di vecchi elementi architettonici o attraverso l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. Grazie alla ristrutturazione, è possibile migliorare la funzionalità dell’abitazione e aumentarne il valore economico in caso di vendita. Questa soluzione può essere attuata da chi ha appena acquistato un’abitazione e vuole personalizzarla in base alle proprie esigenze oppure da coloro che vogliono semplicemente rivoluzionare l’aspetto dalla loro casa abituale. Durante una ristrutturazione possono essere effettuati lavori differenti:

  • Opere murarie per la modifica della suddivisione interna degli ambienti;
  • Innalzamento o abbattimento di muri;
  • Trasformazione di superfici accessorie come ad esempio sottotetti o scantinati, in superfici abitabili;
  • Sostituzione degli infissi esistenti;
  • Imbiancamento delle pareti;
  • Sostituzione di pavimenti e piastrelle;
  • Rifacimento degli impianti elettrici, idraulici e della caldaia e dei riscaldamenti;
  • Riparazione o rifacimento del tetto;
  • Sostituzione di porte vecchie e usurate.

Questi sono solo alcuni dei lavori che è possibile effettuare durante una ristrutturazione. Per scegliere quali modifiche apportare è consigliabile mettersi in contatto con un’impresa edile che mediante un sopralluogo presso l’abitazione, suggerirà quali lavori eseguire in base alle esigenze dei proprietari e alle caratteristiche strutturali degli ambienti. Una volta stabilite le modifiche da eseguire, dovrà essere stilato un preventivo per la ristrutturazione comprensivo dei costi necessari per la realizzazione della ristrutturazione che dovrà essere approvato da entrambe le parti, prima della sua esecuzione. L’impresa edile ha anche il compito di indicare al cliente quali saranno i tempi di consegna dell’immobile che dovranno essere stabiliti in base alla complessità dei lavori da eseguire.

Scopri come scegliere l’impresa edile per la ristrutturazione di casa con alcuni semplici consigli

Una scelta molto importante durante una ristrutturazione è quella dell’impresa edile alla quale assegnare la realizzazione dei lavori. In Italia esistono molte imprese che effettuano lavori di rifacimento degli immobili e sono facilmente rintracciabili tramite internet o annunci sui giornali locali. Tuttavia non tutte le aziende edili sono affidabili e in grado di offrire garanzie sulla riuscita dei lavori. Alle volte gli operatori non specializzati attraggono i potenziali clienti proponendo loro ristrutturazioni ad un costo eccessivamente basso rispetto ai prezzi del mercato, offrendo prestazioni scadenti che nel tempo possono portare a spiacevoli conseguenze negative per gli ignari inquilini. Esistono alcuni metodi per scegliere un’imimpresa ristrutturazione appartamenti, impresa ristrutturazione casepresa edile seria e professionale a cui affidare la propria ristrutturazione e non rischiare di sprecare prezioso tempo e denaro:

Sopralluogo: un’impresa affidabile effettua sempre un sopralluogo preliminare nei luoghi da ristrutturare, prima di stabilire i lavori da fare e il prezzo finale. In genere si tratta di una visita fornita gratuitamente, salvo casi rari in cui l’immobile da raggiungere risulti particolarmente distante e potrebbe essere richiesto un costo aggiuntivo per la trasferta. Il sopralluogo serve a prendere visione della mole di lavoro da eseguire e delle possibili difficoltà che si potrebbero riscontrare. Inoltre permette all’impresa di fornire consigli utili al cliente sulla tipologia di interventi di ristrutturazione più adatti al suo immobile.

Progetto dettagliato: ogni professionista che si rispetti realizza un progetto dettagliato dei lavori da eseguire durante la ristrutturazione, pianificandone i vari aspetti. Ciò consente di ottimizzare il lavoro e renderlo più semplice da eseguire, nei modi e nei tempi previsti. Per questo motivo quando si sceglie l’impresa edile è importante assicurarsi che sia in grado di fornire al cliente un piano di ristrutturazione dettagliato sulle diverse fasi del lavoro, in modo da non ritrovarsi brutte sorprese in seguito.

Tempi di consegna: quando si prendono contatti con un’impresa edile è fondamentale stabilire i tempi di consegna dell’immobile ristrutturato. Un’azienda seria rispetta sempre i tempi indicati al momento dell’accordo e non chiede denaro extra nel caso in cui si verifichi un eventuale ritardo, non dipendente dal cliente. Le tempistiche vanno concordate in base alla tipologia di lavori da eseguire. Diffidare da chi propone tempi eccessivamente brevi per l’esecuzione di lavori complessi poiché probabilmente si tratta di interventi effettuati in modo superficiale da gente non competente.

Preventivo: in seguito al sopralluogo, l’

impresa edile

 

ha il compito di fornire un preventivo dettagliato al cliente, affinché questi possa decidere liberamente di iniziare i lavori oppure di rivolgersi ad un’altra azienda.

 

Un buon preventivo deve comprendere tutte le spese inerenti alla

 

ristrutturazione

, come: i costi dei materiali da acquistare, il compenso relativo alla manodopera, i costi dei mezzi impiegati per il lavoro, i costi di smaltimento delle macerie e i costi inerenti ad ogni prestazione fornita. Infine assicurarsi che il prezzo finale sia comprensivo di IVA, per evitare di dover pagare una cifra differente da quella indicata sul preventivo finale.

Stipulazione di un contratto tra le parti: una volta che si saranno presi accordi con l’impresa edile, questa dovrà consegnare al cliente un contratto dove si attestano gli accordi presi da entrambe le parti e le rispettive firme. Il contratto vincola l’azienda a fornire le prestazioni dichiarate e garantisce al cliente che i lavori vengano regolarmente effettuati. Un’impresa edile professionale è disponibile a fornire ai propri clienti ogni garanzia di cui hanno bisogno poiché è sicura della qualità del suo lavoro.

Referente aziendale: in un’impresa specializzata i ruoli sono ben definiti e ogni figura si occupa di aspetti differenti del lavoro. In genere è presente un referente aziendale al quale il cliente può affidarsi per discutere i diversi aspetti della ristrutturazione. Inoltre un buon referente deve essere facilmente rintracciabile, telefonicamente o tramite appuntamento, e mostrarsi disponibile a chiarire tutti i dubbi dei clienti nelle varie fasi del lavoro.

Costi al Mq: il costo dei lavori di ristrutturazione viene stabilito in base al numero di metri quadri da trattare, per questo motivo un’abitazione più grande può richiedere una spesa di ristrutturazione più alta, rispetto ad un appartamento di ridotte dimensioni. Una buona impresa edile informa il cliente dei costi al Mq delle sue prestazioni, in modo da consentirgli di calcolare correttamente il prezzo finale del lavoro. Inoltre i prezzi devono essere sempre in linea con quelli presenti sul mercato. Una ditta che offre prestazioni ad un costo eccessivamente basso probabilmente utilizza materiali di scarsa qualità e manodopera non qualificata.

impresa ristrutturazione appartamenti, impresa ristrutturazione caseFigure specializzate: la presenza di figure specializzate è fondamentale per la riuscita di un buon lavoro di ristrutturazione. Le imprese edili professionali hanno al loro interno diversi operai specializzati in mansioni e tecniche differenti. Inoltre spesso è presente un architetto che può fornire consigli utili sull’esecuzione di lavori strutturali che implicano modifiche profonde dell’immobile. Diffidare dalle imprese dove sono presenti solo operai generici poiché difficilmente potranno eseguire lavori complessi di alta qualità.


Storicità dell’impresa
: prima di affidare un lavoro ad un’impresa, è necessario verificare la sua storia giuridica e fiscale, per evitare di incorrere in problematiche future. La storicità dell’impresa può essere conosciuta mediante la consultazione del registro delle imprese, un registro pubblico visionabile da tutti i cittadini interessati dove sono inserite le imprese legalmente registrate con i rispettivi dati anagrafici e recapiti. Questo strumento fornisce un quadro completo del funzionamento e dell’affidabilità dell’azienda, elemento da non sottovalutare nella scelta di quella giusta a cui affidare la ristrutturazione della propria casa.

Regolarità del DURC: un modo per verificare che un’impresa edile sia sicura e autorizzata ad eseguire i lavori di ristrutturazione consiste nel prendere visione del DURC. Si tratta di un documento che attesta la regolarità contributiva dell’impresa. Esso fa riferimento all’assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, di INAIL e della Cassa Edile. Se il DURC è negativo, l’azienda non è autorizzata ad eseguire i lavori e pertanto le sue prestazioni non sono da considerare attendibili. Il cliente può richiedere il DURC all’azienda per verificarne lo stato. Se l’impresa edile è seria e affidabile non avrà sicuramente difficoltà a fornire il documento.

Applicazione norme di sicurezza sul lavoro: le imprese che investono risorse per far lavorare in sicurezza i loro operai sono sempre le migliori e le più professionali. Infatti ogni ristrutturazione comporta dei rischi che vanno limitati con l’utilizzo di attrezzature adeguate e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. Meglio evitare le imprese che mostrano un atteggiamento superficiale verso i pericoli che possono nascondersi dietro gli interventi edili poiché ciò denota scarsa conoscenza e superficialità del lavoro.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: