Vivi tutte le stagioni con una nuova veranda
, , ,

Costruire una veranda sul balcone o nel terrazzo è il metodo migliore per creare uno spazio domestico a contatto con l’aria aperta, dove concedersi qualche attimo di relax da soli o in compagnia dei propri cari. Utilizzando i giusti elementi di arredo, è possibile vivere la veranda tutto l’anno, facendola diventare un naturale prolungamento della propria abitazione. In questo articolo, ti daremo alcuni consigli utili su come sfruttare una veranda in casa.

Vivere la veranda tutto l’anno

La veranda rappresenta il giusto connubio tra spazio esterno e spazio interno. Può essere utilizzata per rilassarsi in compagnia di un buon libro oppure per realizzare pranzi e cene in compagnia degli amici, durante la bella stagione. Per realizzare una veranda, non è necessario disporre di un giardino, ma la struttura può essere installata anche su balconi e terrazze, divenendo un prolungamento dell’abitazione. La veranda può essere ricavata ristrutturando il balcone, se necessario, e utilizzando una copertura in legno o metallo con vetrate. In questo modo, sarà possibile poter godere del panorama esterno, in ogni stagione dell’anno.

Vivi-tutte-le-stagioni-con-una-nuova-veranda-3Questo spazio può essere decorato con piante e arredi da giardino. Graziose fioriere possono essere disposte lungo il perimetro, per valorizzare il contatto con la natura e dare vivacità all’ambiente. La zona centrale può essere allestita con un tavolo e delle sedie, utili per pranzare o cenare all’aria aperta. Infine, se lo spazio lo consente, si possono aggiungere anche dei divanetti e un tavolino da giardino, in modo da ricreare un piacevole salottino. Ti consigliamo di usare degli arredi in plastica dura, capaci di resistere all’umidità e all’usura del tempo. Puoi illuminare la veranda utilizzando delle lanterne o delle candele, rendendo l’atmosfera sognante e suggestiva. Per quanto riguarda la pavimentazione, si possono scegliere delle piastrelle in pvc adesive o ad incastro, in modo da ricreare un’ambientazione rustica e suggestiva.

Vivi tutte le stagioni con una nuova veranda, un modo efficace per vivere gli spazi esterni

Se ti stai domandando come sfruttare una veranda e attuare una ristrutturazione al mq della tua abitazione per ottimizzare gli spazi, puoi prendere spunto dalla nostra lista di idee, adatte ad ogni esigenza di spazio. Ecco come puoi usare la veranda per valorizzare la tua abitazione:

  • Integrare la zona living col soggiorno: se hai la fortuna di possedere un bel giardino esterno, puoi usare la veranda per renderlo parte integrante della tua casa. Utilizzando una copertura in vetro puoi minimizzare le barriere tra l’interno e l’esterno della casa, dando l’impressione di vivere all’interno di un grande ambiente unico, rilassante e immerso nel verde;
  • Ingrandire il salotto o la cucina: se abiti in una casa piccola, puoi sfruttare la veranda per recuperare spazio e rendere le stanze più confortevoli. Solitamente, è consigliabile installare una veranda sul balcone della cucina, per realizzare un’area dedicata esclusivamente alla cottura dei cibi, oppure in salotto, per aumentarne la profondità e ospitare un numero maggiore di persone;
  • Aumentare la luminosità in casa: può capitare che la particolare disposizione di alcune case non consenta il passaggio della luce naturale, rendendole buie e costringendoci a utilizzare le luci artificiali anche durante il giorno. Una veranda con vetri trasparenti può essere la giusta soluzione per aumentare la luminosità degli ambienti;
  • Creare un giardino invernale nel terrazzo: se adeguatamente coperte, ampie terrazze possono essere sfruttate anche in inverno, divenendo il luogo ideale per realizzare feste e cene in famiglia.

Realizzare una veranda: quali permessi richiedere

Costruire una veranda sul balcone o sul terrazzo è uno degli interventi più richiesti dai proprietari di immobili che desiderano ricavarsi uno spazio a contatto con la natura, anche nella propria abitazione di città. Tuttavia, la costruzione di una veranda rappresenta un vero e proprio ampliamento dell’abitazione, dunque necessita delle dovute autorizzazioni, per non rischiare di andare incontro a sanzioni. Secondo quanto stabilito dalla legge, anche chi vive in condominio può realizzare liberamente una veranda sul balcone, purché questa possieda determinate caratteristiche:

  • L’opera deve essere in regola con le necessarie autorizzazioni urbanistiche;
  • La veranda non deve violare le norme del regolamento condominiale;
  • La struttura non deve alterare il decoro architettonico dell’edificio ma deve armonizzarsi con esso, rispettandone stile, colore e materiali;
  • La veranda deve rispettare le distanze stabilite per legge dalle finestre e dai balconi degli altri condomini, per non incorrere in violazioni della privacy;
  • L’opera non deve alterare la visuale panoramica degli altri inquilini del palazzo.

Dunque, prima di cominciare i lavori, per realizzare una veranda in terrazzo i permessi da richiedere e le documentazioni da presentare sono le seguenti:

  • Autorizzazione da parte dell’amministratore di condominio, per la messa in opera del progetto;
  • Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il comune di residenza, attraverso cui si avverte dell’intenzione di costruire la veranda sul balcone;
  • Richiesta di modificazione della planimetria catastale presso l’Agenzia delle Entrate della propria città.

Per realizzare una veranda in terrazzo i permessi sono fondamentali per evitare di andare incontro a pericolosi reati che possono comportare ingenti pene pecuniarie e grossi problemi con la legge. Infatti, è bene ricordare che, seppure una volta accertata l’irregolarità dell’opera questa venga rimossa a proprie spese, ciò non determina l’estinzione del reato. In Italia, per il reato di abuso edilizio si rischia:

  • Pagamento di un’ammenda fino a 10.329 euro per non avere osservato norme previste dai regolamenti edilizi e urbanistici;
  • Arresto fino a 2 anni, con ammenda da 15.493 a 51.645 euro per l’attuazione dei lavori in assenza di permessi o per la loro prosecuzione, nonostante l’ordine a non procedere.

Scegliendo di affidarsi ad imprese specializzate, il versante normative e permessi sarà interamente gestito da chi svolgerà i lavori. Ciò rappresenta un doppio vantaggio, in quanto si viene a risparmiare tempo e si ha la garanzia di gestione oculata delle pratiche necessarie.

Quanto costa realizzare una veranda sul balcone

Una domanda che molto spesso viene posta è “quanto costa una veranda?” Si tratta di una questione complessa a cui non è possibile dare una risposta univoca. Infatti, l’installazione di una veranda sul balcone è paragonabile alla costruzione di un nuovo locale e può comportare costi variabili, in base a molteplici fattori. Per sapere quanto costa verandare un balcone, per prima Vivi-tutte-le-stagioni-con-una-nuova-verandacosa sarà necessario valutare il tipo di struttura che si desidera realizzare. Esistono tre tipologie principali di verande da terrazzo:

  • Verande in legno: le opere in legno sono tra le più costose presenti sul mercato. Infatti, il legno è un materiale pregiato che garantisce solidità e robustezza alla veranda. Inoltre, può migliorare l’estetica dell’abitazione, facendone aumentare il valore complessivo. Solitamente i costi per le verande in legno vanno dai 3.000 euro fino ad arrivare ai 6.000 euro. Variazioni di prezzo possono dipendere dal tipo di legno utilizzato e dalle dimensioni della struttura;
  • Verande in vetro: questo genere di verande è molto apprezzato nelle case moderne poiché si sposa perfettamente con lo stile sobrio ed essenziale del design attuale. Seppure abbiano un aspetto molto suggestivo, le verande in vetro necessitano di maggiore accortezza durante il loro utilizzo e possono essere installate solo da personale specializzato. In questo caso, i prezzi dipendono dal numero di vetrate installate e dalle loro caratteristiche e dimensioni. In genere i costi si aggirano intorno ai 1.500 euro;
  • Verande in allumino: si tratta di verande molto diffuse nelle abitazioni di città e offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. Infatti, l’alluminio è un materiale flessibile e versatile a basso costo che può garantire elevate prestazioni di resistenza nel tempo. Esteticamente possiedono stili diversi, a seconda del modello prescelto. Possono essere personalizzate nel colore e nella forma e possono essere abbellite con vetrate scorrevoli. Il costo delle verande in allumino è di circa 1.000 euro.

Anche le dimensioni possono influenzare il costo della veranda. Ricoprire una superficie ampia avrà un costo sicuramente maggiore, rispetto a quella di un piccolo balcone. Prima di acquistare una veranda, ti consigliamo di richiedere un preventivo ad una ditta specializzata che saprà consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze. Prendendo un appuntamento, in breve tempo un tecnico specializzato effettuerà un sopralluogo personalizzato e stilerà un preventivo gratuito. Affidarsi a personale competente è sempre la soluzione migliore per realizzare i propri interventi di ristrutturazione, senza rischiare di incorrere in guai e ad un costo conveniente.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: