Hai pensato di rinnovare la pavimentazione di casa ormai vecchia, graffiata e fuori moda ma ti manca il coraggio.
La
ristrutturazione del pavimento di casa
è sempre vista come un intervento invasivo, lungo e dispendioso.
In realtà, la situazione varia secondo i vincoli spaziali e la scelta dei materiali. Vediamo insieme quali materiali privilegiare e quali problemi possono affacciarsi nella realizzazione di un pavimento nuovo.
Ristrutturazione del pavimento di casa
: i vincoli spaziali
Cambiare un pavimento in una casa già abitata non è come posarlo la prima volta. È proprio la quantità di vincoli questo che ci fanno rimandare la ristrutturazione.
- Lo sai che le porte sono volutamente sollevate dal pavimento per permetterne l’apertura? Quindi se andiamo ad inserire un nuovo pavimento, faremo spessore e non si apriranno più. Quali soluzioni? Il piastrellista dovrà scegliere una misura che non superi quello spessore, oppure si potranno far tagliare le porte dal falegname in loco.
- Porte blindate. In questo caso l’operaio dovrà stare ancora più attento nel prendere le misure dello spessore del nuovo pavimento. Perché la sostituzione di una porta blindata è in genere molto costosa e non si può certo tagliare.
- Riscaldamento a pavimento. Se casa vostra possiede un impianto di riscaldamento a pavimento, dovrete stare molto attenti (e farvi consigliare) nella scelta dei materiali. Utilizzare un pavimento sbagliato peggiora molto le performance energetiche dell’impianto. La scelta in questo caso deve essere guidata da un architetto o un progettista professionista.
- Per fare un lavoro fatto bene bisogna spostare l’arredo da una stanza all’altra e rispettare i tempi di asciugatura. Alcuni preferiscono non spostare i mobili quando ripavimentano l’ambiente. Badate bene che poi vi ritroverete con dei buchi e non potrete più variare la disposizione dei mobili!
Adesso che abbiamo superato le problematiche spaziali connesse alla posa dei pavimenti possiamo scegliere il materiale più indicato per la
ristrutturazione del pavimento.
Il pavimento in PVC
Oggi è tronato in auge il pavimento in PVC perché realizzato con forme e decori di grande effetto. Il vantaggio è che questo tipo di pavimentazione è molto sottile: dai 3 fino a 6 mm. Quindi con un leggerissimo strato di colla può esser posato sulla pavimentazione preesistente. Non avrete nemmeno bisogno di stuccare le fughe. I pavimenti in PVC sono adatti se avete a disposizione un budget limitato e poco tempo. Il PVC vi rinnoverà casa in un attimo ed è comodo, pratico e veloce.
Il pavimento di legno
I Il pregio assoluto di un parquet è che in un attimo la casa diventerà calda ed accogliente. Tuttavia la posa del laminato è molto lunga e più complessa. L’operaio specializzato incastrerà i singoli listelli fra loro, il tutto senza aggiungere colla. Delicato nella manutenzione ha però una resa lunghissima.
Il pavimento in resina
Il pavimento in resina negli ultimi 10 anni è diventato di gran moda. Ha il pregio di avere uno spessore minimo, di presentare migliaia di sfumature colorate e di essere più igienico perché esente da fughe. Non è facile da stendere, se il sottofondo non è studiato con attenzione e disteso bene, si rischia infatti di intravedere il pavimento sottostante o dei solchi antiestetici. Si pulisce in un attimo.
Il pavimento in ceramica
La più classica delle scelte per pavimentare un appartamento sono le piastrelle in ceramica. La scelta è vastissima. In commercio si trovano bellissime piastrelle ceramiche sottilissime da 3 a 5 mm e dalle forme e colori più dispararti. Di gran moda, negli ultimi tempi le forme strette e lunghe che imitano il parquet nelle venature, o le grandi lastre rettangolari il tutto nelle tinte terra o nella gamma dei grigi.
La soluzione del pavimento in ceramica è una delle più utilizzate sia per la velocità di posa che per la facilità di manutenzione. Potete scegliere di eliminare il vecchio pavimento o anche di posare la piastrella sopra il pavimento precedente.
La scelta della pavimentazione è vastissima e deve adeguarsi all’arredo già acquistato, alle esigenze di famiglia e alla capacità di eseguire una buona manutenzione.
Hai voglia di effettuare una ristrutturazione parziale del tuo appartamento?
Chiamaci all’ 800 333 330 e otterrai gratis un progetto personalizzato ed un sopralluogo da parte del nostro miglior architetto.