Pannelli solari per acqua calda e riscaldamento
, , , , ,

I pannelli solari per acqua calda e riscaldamento si stanno diffondendo nelle abitazioni residenziali, specialmente negli ultimi anni. Da una parte permettono un notevole risparmio sulle bollette dell’energia di luce e gas e dall’altra sostengono il concetto di ecosostenibilità, sfruttando una fonte di energia naturale e rinnovabile come il sole. Gli individui sono oramai consapevoli che con il loro piccolo contributo possono concorrere alla cura e alla tutela dell’ambiente.

Le costruzioni più recenti, quali condomini o ville unifamiliari, ma anche uffici e scuole, dimostrano come si ricorra ai pannelli solari termici per riscaldamento sempre più spesso, realizzando edifici moderni e dinamici che vantano classi energetiche migliori del passato, grazie alla presenza di sistemi energetici alternativi rispetto al classico impianto di riscaldamento completamente affidato alla caldaia per esempio, che garantiscono costruzioni performanti ed ecosostenibili.

I pannelli solari per acqua calda e riscaldamento vengono chiamati pannelli solari termici o collettori solari. Molti paesi europei stanno investendo in modo massiccio nei pannelli solari termici, come la Germania o l’Austria benché beneficino di livelli di insolazione inferiori all’Italia, che invece presenta livelli di insolazione molto elevati (in media 1.500 kWh/m2 ogni anno).

Scopri tutti i vantaggi dei pannelli solari per acqua calda e riscaldamento per la tua casa

I pannelli solari termici sono sistemi moderni ed efficienti usati per la produzione di acqua calda da destinare agli usi più disparati, da quelli industriali a quelli domestici. Essi sono il frutto della continua evoluzione tecnologica, oggi attenta più che mai al risparmio energetico e al rispetto per l’ambiente. Essi presentano tantissimi vantaggi che possono essere facilmente elencati:

  •  riscaldano l’acqua sanitaria senza l’impiego di energia elettrica o gas, determinando un significativo risparmio sulle bollette energetiche;
  •  non richiedono l’installazione dello scaldabagno elettrico e della caldaia a gas per ottenere acqua calda per tutti gli usi domestici;
  • sono altamente performanti, il che significa sicurezza del sistema di riscaldamento ed efficienza nelle prestazioni energetiche, che non temono rivali;
  • utilizzano e trasformano l’energia solare che è pulita ed inesauribile, in energia termica;
  • non inquinano, in quanto il loro funzionamento non si basa sulla combustione di sostanze che, inevitabilmente, rilascerebbe materiali di scarto da smaltire, gas tossici e particelle inquinanti nell’atmosfera;
  • concorrono alla riduzione del consumo dei combustibili fossili, notoriamente fonti di energia esauribili e tutt’ora in uso, come il petrolio;
  • aumentano il valore economico di una casa, poiché ne migliorano la prestazione energetica, che solitamente è documentata attraverso un apposito certificato chiamato Attestato di Prestazione Energetica;
  • garantiscono la possibilità di godere di contributi pubblici, agevolazioni fiscali e incentivi per la loro installazione;
  • permettono di accedere a finanziamenti agevolati per l’acquisto e l’installazione.

I solari termodinamici

La continua ricerca di fonti di energia alternative e il miglioramento dei sistemi tutt’oggi esistenti, hanno permesso lo sviluppo dei tradizionali pannelli solari termici per il riscaldamento termosifoni, e la creazione di sistemi ancor più innovativi ed efficienti chiamati solari termodinamici. Si tratta di una tecnologia dedicata alla produzione di acqua calda sanitaria nelle abitazioni, estremamente performante ed efficiente.

I solari termodinamici si adattano perfettamente ad ogni superficie, ecco perché possono essere facilmente installati in svariati ambienti e condizioni come terrazzi, giardini, tetti e balconi. Agevola questa praticità il loro peso relativamente contenuto che non supera gli 8 Kg e dunque non richiede opere murarie di sostegno. I pannelli solari termodinamici concorrono a ridurre i costi sostenuti per l’energia di una famiglia media di circa il 70%, grazie alla possibilità di integrarsi all’impianto di riscaldamento primario.

Per amplificarne le prestazioni e incrementarne l’efficienza, risulta opportuno affiancarli a sistemi di riscaldamento a pannelli radianti, come quelli a pavimento o a soffitto. Il valore aggiunto che presenta un solare termodinamico consiste nella capacità di riscaldare l’acqua in qualsiasi condizione, anche quando piove e addirittura durante la notte. Quest’ultimo rappresenta un grande passo avanti rispetto ai limiti del passato, che spesso potevano scoraggiare i potenziali clienti. È bene separare il termodinamico a basse temperature, solitamente usato a scopo domestico, dal termodinamico ad alte temperature che invece è prettamente destinato ad usi industriali.

I pannelli solari convengono

Il solare termico per il riscaldamento conviene, e questa è un’affermazione che può tranquillamente trovare conferma non solo negli studi più recenti, ma soprattutto nell’esperienza di chi si avvale dei benefici e dei vantaggi di questo sistema di riscaldamento. Benché la sua diffusione sia documentata nelle costruzioni più moderne, si rileva come anche le ristrutturazioni di abitazioni già in uso, si stiano concentrando sulla ristrutturazione energetica completa.

I vantaggi sono certamente numerosi, primo tra tutti il risparmio legato al loro impiego. Le bollette saranno più leggere e, senza dubbio, le abitazioni saranno maggiormente protette dal freddo invernale, con acqua calda sempre disponibile. Un altro grande impulso alla ristrutturazione energetica completa lo ha dato, negli ultimi due anni, la legge finanziaria approvata dal Governo Italiano, altrimenti detta legge di Bilancio, che ha previsto incentivi e agevolazioni fiscali per chi provveda a rendere maggiormente efficiente la propria abitazione dal punto di vista energetico.

La ristrutturazione energetica completa

Questa espressione indica uno degli interventi che possono essere ricompresi nella più ampia categoria della riqualificazione energetica, che comprende gli interventi necessari per migliorare la prestazione energetica di un’abitazione esistente. Questi interventi permettono all’abitazione di ottenere una migliore classe energetica. La riqualificazione energetica comprende 3 tipi di interventi che incidono sull’efficienza energetica e sono:

  • isolamento termico che permette di proteggere l’abitazione dagli scambi di temperatura con l’esterno, impiegando di conseguenza un minor consumo di energia;
  • l’ottimizzazione dell’impianto di riscaldamento, provvedendo in caso di eventuali punti deboli come l’assenza di sistemi di regolazione o sostituendo una vecchia caldaia con una a condensazione;
  • la produzione di energia attraverso sistemi vari, tipo pannelli fotovoltaici, impianti solari termici.

Cosa fare quando si effettua una ristrutturazione energetica

Quando si procede con una ristrutturazione energetica completa, mediante l’installazione di un solare termico, la prima cosa da fare è rivolgersi a dei professionisti del settore. Sarà necessario richiedere la consulenza di un ingegnere o un architetto regolarmente iscritti all’albo, o di un’azienda del settore che dispone di professionisti propri. Per risparmiare il più possibile, è opportuno procurarsi più di un preventivo, per confrontarli e scegliere con assoluta serenità la soluzione migliore, in relazione al migliore rapporto qualità-prezzo.

Pannelli-solari-per-acqua-calda-e-riscaldamento

Oggi sono una valida alternativa ai classici metodi i preventivi on-linerapidi, economici, permettono di non muoversi da casa. È opportuno tenere presente che la progettazione è essenziale, bisognerà calcolare il fabbisogno energetico, tenendo conto delle dimensioni dell’abitazione e delle necessità legate al numero di componenti il nucleo familiare. Precisi calcoli permetteranno di capire la superficie necessaria da installare, per ottenere un impianto efficiente e performante.

Un professionista saprà dire per esempio, se è opportuno installare sistemi a circolazione naturale rispetto a quelli a circolazione forzata. È corretto dire che il solare termico per riscaldamento conviene, tuttavia è più complicato tradurre in termini economici esatti questo risparmio, poiché molto dipende dalle abitudini familiari, dalla frequenza con la quale si usano gli elettrodomestici come la lavatrice o la lavastoviglie, o da quante docce si fanno. Approssimativamente si può affermare che il risparmio si aggiri tra i 120-200 metri cubi annui di metano per persona, con un abbattimento di anidride carbonica di 220-420 kg annui per persona.

Dunque non solo risparmio ma anche minore impatto ambientale. A quanto detto sopra, vanno aggiunti ancora i costi che gravano irrimediabilmente sul peso dei consumi ma che consumi non sono, primo tra tutti l’IVA. La grande efficienza dei solari termici per riscaldamento dell’acqua si registra soprattutto nel periodo che va da aprile ad ottobre, quando essi riescono a soddisfare oltre il 90% del fabbisogno complessivo di acqua calda dell’abitazione, dimenticando completamente caldaia e scaldabagno abbattendo gli sprechi che anche questi producono.

Pannelli solari termici prezzi

Il mercato dei pannelli solari termici è in continua e rapida crescita, complici una serie di elementi tra i quali il risparmio che generano sulle bollette di luce e gas, una maggiore sensibilità verso i problemi energetici globali e un maggiore rispetto verso l’ambiente, che fa propendere sempre di più verso sistemi energetici alternativi puliti e quindi ecosostenibili. Questa rapida ascesa sta contribuendo notevolmente ad abbattere i prezzi, tanto da rendere questa tecnologia alla portata dei più. Ma vediamo i prezzi.

Tenuto conto di tutte le variabili di cui al paragrafo precedente, si può affermare che per un nucleo familiare di 2/3 persone che abitano a Torino, sia sufficiente una spesa di circa € 1.300,00 IVA inclusa, per un kit completo comprendente n.1 pannello solare, un contenitore in vetroresina da 150 lt, il liquido antigelo da versare nel circuito, e un supporto in ferro per il montaggio, per la sola produzione di acqua calda.

Se si desidera aggiungere anche l’impianto per il riscaldamento, allora la spesa sale ma non di molto. In generale per impianti di piccole dimensioni, a parità di superficie installata, la scelta consigliata anche da un punto di vista economico potrebbe ricadere su di un sistema a circolazione naturale, con pannelli piani vetrati, il cui costo al mq, comprensivo di tutte le componenti potrebbe essere aggirarsi tra i 400/1.000,00 €.

Agevolazioni e incentivi

Lo Stato Italiano dà la possibilità di beneficiare di particolari agevolazioni fiscali, nel caso di ristrutturazioni edilizie che prevedano il miglioramento della prestazione energetica. Si chiama Ecobonus il meccanismo che in questi casi, concede lo sgravio fiscale del 75% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2017, sia sulla propria abitazione che sulle parti comuni di un condominio.

Nel caso dell’installazione di pannelli solari non solo per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali, ma anche per la copertura del fabbisogno di acqua calda in strutture sportive come piscine, o case di ricovero e cura, scuole e università, il valore massimo della detrazione è pari a € 60.000,00. Nel caso di miglioramento della prestazione energetica il massimo della detrazione è € 40.000,00.

Scopri le agevolazioni per il 2019 per i pannelli solari.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: