, ,

Dal 22 febbraio 2018 la Conferenza Unificata (organo di coordinamento tra Stato e Autonomie Locali) ha approvato il glossario dell’edilizia libera. Se vuoi comprendere più facilmente le 58 opere che potranno essere realizzate senza più presentare le pratiche in Comune quest’articolo fa per te. Sai che i Comuni stessi non potranno più imporre l’obbligo di pagamento di oneri e le lungaggini burocratiche saranno spazzate via? Oggi vi presentiamo insieme i punti salienti del glossario (in vigore il 22 aprile 2018) molto importante per chi deve ristrutturare casa e compiere delle modifiche.

Glossario dell’edilizia libera

: cosa cambia per la ristrutturazione casa?

Fondamentale per chi deve ristrutturare casa, è il sapere che per certi interventi non è più necessario presentare in Comune:

  • La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata)
  • La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
  • Permessi aggiuntivi per costruzione.

I lavori legati all’agevolazione burocratica sono:

  • La manutenzione ordinaria (parti murarie, finiture ed impianti)
  • Installazioni di pompe di calore
  • Installazione impiantistica ad energia rinnovabile
  • Pavimentazione per esterni con attrezzature ed arredi ingombranti.

Attenzione:

Nonostante il glossario agevoli la realizzazione di opere senza autorizzazione e lo snellimento burocratico  italiano, bisogna sempre fare attenzione alle norme da rispettare.  I cantieri devono essere sempre messi in sicurezza, gli impianti dovranno sempre essere certificati. Non dimenticate di chiedere le autorizzazioni in caso di vincoli particolari (come ad esempio costruzioni nei pressi di Beni Culturali o con vincoli idrogeologici). Noi di Ristrutturazione Case consigliamo sempre l’aiuto di un professionista iscritto all’Albo che vi consigli con una buona progettazione per il miglior investimento di tempo e denaro.

Il

glossario dell’edilizia libera

: lati positivi per la tua ristrutturazione

Il primo lato positivo che ci teniamo a sottolinearti è che avrai l’opportunità  con meno burocrazia di una più snella progettazione! Potrai, infatti, utilizzare e reinvestire parte del budget che hai risparmiato su bolli e pratiche nella scelta di materiali di maggiore qualità e di un architetto qualificato. Un professionista del settore realizzerà un progetto mirato su spazi e arredi.

Lavori di manutenzione ordinaria delle parti murarie e finiture

Il glossario ribadisce in alcune pagine quello che già sai:  è possibile intervenire su intonaci, pavimenti e rivestimenti senza alcuna comunicazione. È possibile intervenire nelle decorazioni delle facciate, pluviali, scale dei palazzi, tramite manutenzione ordinaria solo se si eseguono operazioni di riparazione o lieve sostituzione. Diverso è il discorso per i lavori del tetto, la cui riparazione è possibile senza l’intervento dell’architetto abilitato solo usando gli stessi identici materiali di coibentazione.

Lavori di manutenzione ordinaria agli impianti

Sono liberi dalla richiesta di autorizzazioni tutti gli interventi su impianti elettrici, impianti idrici e sanitari, fognature e servizi accessori dell’abitazione (ad esempio la sostituzione della caldaia).

Resta invariato il discorso della nuova installazione d’impianti di climatizzazione, antincendio, fotovoltaici, illuminazione esterna che anche prima erano liberi da burocrazia. Ricordati sempre però di farti rilasciare il certificato di conformità degli impianti quando avrai terminato i lavori. Sarà una garanzia per te o per gli abitanti se decidi di affittare l’appartamento.

Glossario dell’edilizia libera

: ristrutturazione degli spazi esterni dell’abitazione

Il nuovo glossario chiarisce che sono realizzabili senza problemi, nel rispetto ovvio degli indici di permeabilità del suolo, le pavimentazioni esterne alla propria casa. Sono incluse anche le guaine impermeabilizzanti e le intercapedini varie.

Il glossario dell’edilizia ammette l’installazione libera di gazebo di piccole misure, ripostigli per riparare gli attrezzi da giardino (non ancorati al suolo).

Il fatto che non si esprima sulle misure precise degli arredi esterni fa presupporre che saranno poi i Comuni a darne indicazioni. Il nostro consiglio è d’informarti sempre prima.  Se hai intenzione di costruire un gazebo chiedi presso gli Uffici Tecnici locali.

Se vuoi approfondire le opere di edilizia libera dalle autorizzazioni e dal titolo abilitativo leggi l’elenco sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Ristrutturazione case ti mette a disposizione un architetto di riferimento fisso per l’intera durata dei lavori. Lui ti preparerà un’accurata simulazione in 3D del progetto e sarai libero di vivere la tua casa come la desideravi. RICHIEDI UN PREVENTIVO.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: