Impostare l’arredamento di una casa piccola è un’esigenza tutt’altro che inconsueta: le abitazioni moderne, soprattutto quelle dei più grandi centri urbani, presentano molto spesso delle metrature ridotte, di conseguenza è importante organizzare l’Interior Design con la dovuta oculatezza.
Parallelamente alle abitazioni nuove vanno considerati anche gli interventi ristrutturativi: delle idee di ristrutturazione di livello professionale possono migliorare in modo decisivo l’estetica e la funzionalità dell’immobile, anzi si può affermare senza esitazioni che le ristrutturazioni realizzate ad hoc assumono un’importanza molto speciale nell’ambito delle abitazioni dalla metratura contenuta.
Se si possiede un appartamento di piccole dimensioni sarebbe un grosso errore rassegnarsi all’idea di dover vivere degli ambienti piuttosto angusti, o comunque di dover limitare le proprie scelte estetiche ai pochi mobili che combaciano con gli spazi dei vari ambienti. Tramite delle valide idee per ristrutturare un appartamento le caratteristiche dell’immobile possono modificarsi in modo sorprendente, dunque le stanze che compongono l’abitazione possono divenire molto più confortevoli e piacevoli dal punto di vista del design senza che si effettui alcun lavoro di ampliamento.
Gli esperti del settore lo sanno bene: aspetti quali la scelta dei mobili, delle tonalità di colore, delle porte e delle decorazioni influiscono in modo decisivo sulla spaziosità degli ambienti, dunque le cosiddette idee salvaspazio possono garantire dei risultati ottimi, se non addirittura insperati. I suggerimenti e gli “escamotage” per utilizzare al meglio gli spazi a disposizione al fine di renderli più piacevoli e confortevoli a dispetto delle loro dimensioni ridotte sono tantissimi, ad ogni modo se ci si vogliono garantire dei risultati di pregio è preferibile rivolgersi a un professionista.
I professionisti del settore non solo hanno una conoscenza tecnica molto approfondita, e sono dunque in grado di realizzare delle idee salvaspazio davvero efficaci, ma possono occuparsi della progettazione degli interni in modo completo, rendendo il risultato finale estremamente armonioso nel suo complesso. Gli interventi di ristrutturazione riguardanti gli ambienti piccoli, oggi, sono tra i più richiesti in assoluto, dunque un buon progettista può senza dubbio vantare una grande esperienza specifica per quel che riguarda esigenze come queste.
Va sottolineato inoltre che sarebbe davvero un errore credere che la consulenza di un professionista sia un lusso riservato a chi ha importanti budget da destinare alla ristrutturazione del suo immobile: oggi è possibile usufruire dei servizi di un progettista spendendo cifre più che ragionevoli. Evitare di spendere troppo peraltro non significa affatto andare a scapito della qualità: un buon progettista può curare la ristrutturazione di un immobile in modo completo ed impeccabilmente minuzioso garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza dimenticare che sono attualmente disponibili dei vantaggiosi incentivi fiscali dedicati a chi esegue delle ristrutturazioni.
La scelta del professionista a cui affidarsi deve essere oculata, ed è assolutamente legittimo che il cliente si voglia informare circa i titoli di studio e le esperienze professionali del progettista: non può che essere positivo, in tale ottica, che un esperto consenta al proprio cliente di poter visionare il proprio portfolio lavori. É molto importante che il progettista specifichi in maniera chiara il preventivo relativo alla propria consulenza, in modo che il cliente possa sapere per ristrutturare la casa di quali prezzi dovrà farsi carico, senza ritrovarsi a sostenere spese inattese.
É una buona prassi inoltre quella di richiedere dei preventivi a diversi professionisti, in modo da orientarsi verso quello ritenuto più vantaggioso; questo non significa ovviamente che si debba optare semplicemente per il prezzo più basso, al contrario è opportuno scegliere il progettista che, in relazione alla sua esperienza, è in grado di offrire il rapporto qualità-prezzo più interessante. Fatte queste necessarie premesse, dunque, è possibile porci la domanda di fondo: quali sono le idee più interessanti per ristrutturare un appartamento dalla grandezza contenuta? Quali sono le idee salvaspazio più frequentemente adottate dagli esperti di progettazione?
L’elenco è immenso, e non esistono soluzioni da considerarsi in assoluto migliori di altre: la combinazione tra le varie idee per lavori salvaspazio unitamente all’attenta analisi delle caratteristiche dell’immobile e degli ambienti che lo compongono consentono ai professionisti di valorizzare al massimo la casa su cui il cliente intende eseguire la ristrutturazione. Se si parla di idee salvaspazio non si possono non menzionare subito i mobili a scomparsa, ovvero dei mobili che sono pressoché invisibili quando non sono utilizzati.
Casa piccola? Ristruttura e salva spazio grazie ad i nostri utili consigli
Quando si parla di mobili a scomparsa si fa riferimento soprattutto a letti e divani: questi mobili possono essere richiusi verticalmente divenendo parte integrante della parete, mentre quando si vogliono utilizzare basta inclinarli per potersi sedere o distendere proprio come si è abituati a fare sui letti e sui divani comuni. Dal momento che divani e letti, soprattutto di tipo matrimoniale, rientrano a pieno titolo tra i mobili più ingombranti in assoluto, soluzioni come queste sono in grado di garantire un risparmio di spazio davvero molto consistente.
Negli ultimi tempi peraltro si sono diffuse delle soluzioni a scomparsa molto speciali: in alcuni appartamenti ad esempio si sono realizzate delle “avveniristiche” cucine a scomparsa, o perfino delle scale a scomparsa, utilissime per gli appartamenti articolati su più piani. Queste così speciali scale a scomparsa possono essere estratte tramite delle apposite maniglie posizionate sul soffitto: nei momenti in cui non si è interessati a salire al piano superiore le scale divengono dunque del tutto invisibili, e il risparmio di spazio che deriva da una soluzione come questa è davvero consistente.
Tra le più consuete idee salvaspazio trovano ampie conferme i divani letto, quindi mobili che possono trasformarsi da divano a letto e viceversa con un semplicissimo gesto. Grazie a un mobile di questo tipo la medesima stanza può essere utilizzata come camera da letto o come zona giorno, di conseguenza tali elementi d’arredo sanno rivelarsi utilissimi soprattutto nell’ambito di monolocali e bilocali. I divani letto sono disponibili sia in versioni singole che matrimoniali, oltre che in versioni specifiche per bambini, senza dimenticare che in commercio sono presenti delle varianti innovative e accattivanti come i divani in grado di trasformarsi con un unico gesto in un letto a castello dotato di comoda scaletta.
Negli ambienti piccoli è assai frequente che i progettisti scelgano di evitare, ovviamente laddove possibile, di installare delle porte, dal momento che in questo modo si riesce effettivamente ad accentuare la sensazione di profondità e di ampiezza. Laddove le porte debbano essere necessariamente installate, ad ogni modo, si preferiscono quasi sempre delle porte prive di maniglie, o comunque delle porte a scorrimento o rasomuro, dal momento che modelli come questi annullano del tutto l’ingombro tipico delle classiche porte ad ante.
Se si desidera ristrutturare una casa di piccole dimensioni è sempre molto importante riuscire a valorizzare gli spazi in altezza, piuttosto che in ampiezza: i progettisti sono ben consapevoli di questo, per tale ragione nelle ristrutturazioni riguardanti appartamenti dalla metratura ridotta si individuano molto frequentemente delle alte librerie, o comunque dei mobili che valorizzano la parete in tutta la sua altezza, e anche le mensole si prestano in modo ottimale all’arredo di ambienti con simili caratteristiche.
Nelle abitazioni articolate su più piani, quindi in quelle in cui sono presenti delle piccole scale, è molto importante riuscire a valorizzare al massimo i sottoscala: spazi di questo tipo sono perfetti per poter ospitare delle librerie o dei mobili dotati di vani interni, e in questi casi è ovviamente preferibile optare per delle realizzazioni su misura.
Gli arredi su misura costituiscono, con le idee per ristrutturare abitazioni di piccole dimensioni, un vero e proprio binomio inscindibile, e non solo per quel che riguarda i sottoscala: scegliere dei mobili su misura può essere davvero ideale per gli ambienti di piccole dimensioni, sia dal punto di vista del comfort e della funzionalità che a livello estetico. Gli esempi, da questo punto di vista, sono tantissimi: immaginando di dover collocare un divano in uno spazio di 2 metri bisognerebbe scegliere un modello la cui lunghezza non superi, appunto, questa dimensione, e inevitabilmente si dovrebbero ridurre notevolmente le possibilità di scelta.
Optando per un divano su misura non solo ci si potrà assicurare lo stile preferito nella misura di desiderata senza doversi porre alcuna limitazione, ma il mobile potrà combaciare in maniera perfetta con lo spazio che si intende riempire, dunque sarà certamente in grado di offrire un colpo d’occhio impeccabile.
Anche i soppalchi sono tradizionalmente considerati delle realizzazioni ottime per valorizzare gli ambienti piccoli: i soppalchi classici consentono di fatto di aumentare, e non di raddoppiare, la superficie a disposizione in un determinato ambiente, allo stesso tempo è possibile realizzare anche dei moderni soppalchi-contenitore, dei veri e propri ripiani i cui spazi interni possono essere liberamente utilizzati per conservare oggetti di ogni tipo, proprio come si è abituati a fare all’interno di armadi.
Per utilizzare al meglio gli spazi a disposizione inoltre è importante organizzare al meglio gli arredi curandone con attenzione anche gli accessori e gli elementi apparentemente secondari. Per valorizzare al massimo ogni singolo metro quadro disponibile, infatti, può essere utilissimo prevedere negli ambienti una serie di contenitori, come possono essere ad esempio delle scatole, dei cesti, dei barattoli.
Semplici oggetti come questi possono rendere gli ingombri molto più razionali, e sanno rivelarsi provvidenziali soprattutto negli ambienti in cui è presente un consistente numero di oggetti,ad esempio una cucina, oppure nelle camerette dei bambini per conservare ordinatamente i giocattoli.
Oltre ad essere molto efficienti, soluzioni di questo tipo sanno rivelarsi assai interessanti anche a livello prettamente estetico, per tale ragione anche questi accessori non devono mai essere lasciati al caso. Anche le scelte cromatiche hanno una certa influenza sul piano stilistico e possono accentuare non poco l’ampiezza degli ambienti, se pur solo dal punto di vista visivo. Per gli ambienti più piccoli è sicuramente preferibile optare per un colore unico che risulti predominante, come ad esempio il bianco, sempre molto apprezzato per la sua eleganza e per la sua luminosità.
I modi per valorizzare una casa piccola e per renderla più piacevole, più coerente con i propri gusti e funzionalmente più spaziosa sono dunque davvero infiniti, e un progettista esperto è in grado di ricavare dei veri e propri capolavori di Interior Design negli spazi più ristretti ed apparentemente meno interessanti.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.