, , ,

Shabby chic tutti ne parlano, ma pochi ne conoscono il significato. Oggi faremo un po’ di ordine trattando le caratteristiche dello stile che tanto si è diffuso tra le star di Hollywood negli ultimi anni.

La parola shabby significa letteralmente invecchiato e logoro, ed unito alla parola chic acquisisce un nuovo significato. Lo stile shabby chic dona grazia a questa usura del tempo.

Questo stile d’interior design è composto di accessori e arredi che si presentano volutamente invecchiati. Se in un primo momento tutti hanno pensato ad una moda passeggera, ora sembra si sia affermato come tendenza consolidata del nuovo millennio. In molte maison e collezioni di arredo autunno-inverno 2017/18 lo shabby style continua a dettare legge. 

Significato e origine dello Shabby Chic

I mobili in stile shabby chic non si distinguono per essere mobili d’epoca, ma sono preziosi per i dettagli vintage che li rendono vissuti in superficie. I mobili all’apparenza vecchi sono invece super funzionali e contengono tutte le caratteristiche moderne. La superficie moderna è invecchiata o trattata con carte abrasive volutamente.

Lo stile romantico-country nasce nell’antica Inghilterra. Pare che proprio nelle abitazioni suggestive in stile vittoriano si raccogliessero i primi elementi dal sapore shabby. In un secondo momento dal Regno Unito la tendenza si diffonde attingendo anche da altre culture quali il design svedese e francese.

Il termine “shabby chic” fu utilizzato dalla famosa rivista settoriale “The World of Interiors” già nel lontano 1980 e da quel momento la sua fortuna è andata sempre crescendo e delineandosi in varie forme. Gli appassionati del fai-da-te vedono nello shabby un recupero di mobili vecchi a cui ridare vita. Così sedie e credenze dismesse sono ritinteggiate e riciclate acquisendo un animo romantico. 

 Come arredare in stile Shabby?

Elementi tipici dello shabby-chic sono grandi lampadari con pendenti, tendaggi e carte da parati con motivi floreali.  Attenzione dovrete ricreare un ambiente country sì ma rilassante e romantico, in cui non c’è spazio per l’antiquariato polveroso e l’aspetto trasandato di campagna.

Tra le varie sfaccettature dello stile, la caratteristica comune è la predominanza del bianco e del grigio chiaro. Molto utilizzate dallo shabby anche le tinte pastello ma all’apparenza polverose. Noi consigliamo il rosa, l’avorio, il viola glicine, l’ecru, il lavanda e il beige.

La maggioranza dei mobili shabby non è quindi antica. I pezzi sono trattati per raggiungere l’effetto usura. Chi ha visto un mobile shabby o ha intenzione di realizzarlo sa che è  effettuato lo scrostamento della vernice in alcuni punti strategici. In alcune parti deve venire fuori il vero colore del legno. I pezzi shabby spesso vengono trattati nei mobilifici con l’applicazione di una patina dall’”effetto polvere” fissata in  superficie. In genere si preferiscono tra le forme dei mobili da anticare dei pezzi ricchi di fregi e intarsi.

Quali tessuti privilegiare per l’effetto shabby chic? Largo al romanticismo nei disegni floreali stile provenzale e ai tessuti quali il lino, il cotone ed altri tessuti caratterizzati dalle fibre naturali.

Lo shabby nelle varie zone di casa

Hai deciso di

ristrutturare casa

e rendere ovattato, romantico e shabby un angolo preciso.

Ecco cosa non può mancare nel tuo progetto d’arredamento:

  • Hai deciso di realizzare una cucina shabby? Gli elementi per questa zona nei negozi sono tantissimi. Attenti a non esagerare! Non possono mancare di certo, una credenza in stile shabby chic ed una splendida bilancia vintage ritinteggiata di bianco.
  • Vuoi una camera da letto shabby? Allora scegli le tinte tenui del glicine e un cassettone antico con pizzi e merletti della nonna.
  • Il living shabby potrebbe essere realizzato con una poltrona carteggiata e invecchiata ma stile Luigi XVI. Potresti scegliere anche bella credenza in stile shabby chic e il consueto lampadario con gocce di cristallo.
  • Per rendere un bagno di stile shabby scegli il trionfo del bianco, uno specchio con cornice lavorata e usurata e molti accessori in ferro o ceramica con disegni floreali.

Vuoi

ristrutturare casa

e ti occorrono consigli di stile? Chiedi subito un preventivo gratuito!


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: