A cosa serve una libreria in casa? Non solo a contenere i libri: se stai pensando di ristrutturare il tuo appartamento o vuoi sfruttare meglio gli spazi di casa tua, tieni presente che questo mobile potrebbe diventare un tuo alleato strategico per trovare posto anche ad altro.
La libreria infatti ormai va molto oltre il suo ruolo tradizionale di “contenitore di libri” e ha assunto tante forme diverse in casa: l’utilizzo versatile che ne puoi fare, usando la libreria come parete divisoria e per contenere tanti oggetti, è proprio ciò che vogliamo spiegarti in queste righe.
Librerie a tutta parete o modulari
Una grande libreria a tutta parete, dal pavimento al soffitto: è il grande sogno di chi ha la passione di collezionare libri, e può diventare realtà.
Attenzione, però, a scegliere la tua libreria su misura nel modo giusto: dovrai misurare gli spazi in modo preciso e verificare che gli scaffali siano abbastanza profondi se, oltre ai tascabili, intendi collocarci dei libri più grandi come quelli d’arte; inoltre dovrai optare per adeguati ancoraggi a muro. Per quanto riguarda colori e materiali della libreria, la scelta oggi è vasta: valuta il legno ma anche l’alluminio, nonché le più moderne soluzioni delle librerie in cartongesso, come quelle suggerite su DesignMag qui.
Se vuoi realizzare la tua libreria in tutta sicurezza e desideri un aiuto professionale, puoi affidarti a uno degli esperti di Ristrutturazione Case, che ti aiuterà a orientarti tra le diverse librerie a muro.
Un’altra opzione può essere quella di valutare una libreria modulare, più piccola nelle dimensioni ma particolarmente gradevole dal punto di vista estetico se ti piace una casa più minimale.
Sia le librerie a tutta parete sia quelle modulari possono anche accogliere degli oggetti diversi dai libri: dalla tv, prevedendo un’apposita base per il monitor, fino a soprammobili e collezioni varie, che potranno essere custoditi al chiuso da apposite ante, nonché una zona studio inclusa nella struttura con una scrivania o un ponte.
Librerie bifacciali per dividere gli ambienti
Se il tuo spazio è poco… perché non sfruttare la libreria come un muro con spazi per libri o altro su entrambi i lati? Le librerie bifacciali possono prevedere anche degli sportelli, che saranno particolarmente utili se usati come piccoli ripostigli.
Una libreria senza fondo… ovvero senza schienale
Si chiamano librerie passanti e, oltre a risolvere il tipico problema di spazio di chi ama non solo leggere ma possedere libri, diventano una suggestiva opportunità di arredo. Meno mastodontiche di una libreria con lo schienale, ma altrettanto capienti, dividono gli ambienti senza appesantire le strutture.
Ti serve qualche suggerimento più specifico per sfruttare tutti gli spazi della tua casa con una libreria? Contattaci per confrontarti con i nostri esperti!