L’arrivo del nuovo anno porta con sè tante novità e tendenze in fatto di arredamento e ristrutturazioni. Tornano ad imporsi il vintage, l’effetto materico e lo stile coloniale mentre tra le colorazioni più in voga c’è Greenery, il colore Pantone del momento. In questo articolo ti proponiamo i nuovi trend per la casa per il 2017 e tanti consigli utili per ristrutturare la tua abitazione con stile.
Arredamento: i nuovi trend del 2017
Le nuove tendenze per l’arredamento 2017 vedono affermarsi cinque stili differenti, con abbinamenti insoliti e all’insegna della personalizzazione. Assistiamo alla riscoperta di motivi geometrici e colorazioni tipiche degli Anni ’80, reinterpretati in chiave contemporanea, con texture laccate con effetto glossy. Tornano i colori primari, utilizzati principalmente in versione lucida, per illuminare tavoli, sedie e oggetti per interni. I complementi d’arredo mostrano forme insolite e provocatorie, dal gusto tipicamente sperimentale, ispirate dal design dei grandi maestri del passato che con le loro opere continuano ad influenzare l’arredamento attuale, anche a distanza di decenni. Torna ad imporsi l’effetto materico che punta tutto sull’utilizzo di materie prime naturali, come il legno, il cemento, la pietra, il marmo, il granito e il metallo, per donare imponenza ed eleganza senza tempo agli arredi. La texture materica diviene strumento decorativo anche per pareti e complementi, attraverso carte da parati scenografiche con effetto marmorizzato e oggetti evocativi che appaiono simili a sculture da esporre. I designer più famosi offrono combinazioni di materiali nobili e pietre preziose, come l’ambra, l’onice e il lapislazzulo, utilizzate principalmente per rivestire pavimenti e cornici decorative.
Si afferma anche il Tapestry, o tappezzeria, protagonista indiscusso di pavimentazioni, superfici, arredi e complementi. Questo stile gioca con fantasie damascate e geometrie multicolor, talvolta con sfumature fluo. Inoltre grazie a questa nuova tendenza, è tornata in auge la moda antica degli arazzi, rivisitati in chiave moderna, con protagonisti soggetti svariati ispirati al mondo dell’arte e della cultura, per decorare camere da letto e soggiorni. Ancora, assistiamo al ritorno dello stile coloniale, caratterizzato da spazi living imponenti, rigorosamente separati dalla zona notte. Il protagonista degli arredi è il legno, nelle sue colorazioni calde del noce e del ciliegio, impreziosito da decori quali intrecci, intarsi e stilemi. Su tessili e pareti, invece, ritroviamo una mescolanza di colori che vanno dalle tinte pastello, come quelle dell’avorio e del beige, alle sfumature accese del rosso, del giallo, del verde e del blu. Le pavimentazioni in stile coloniale spaziano dal parquet al marmo, finemente decorate con grandi tappeti. Nel 2017 lo stile coloniale viene contaminato anche da tendenze jungle che ritroviamo nelle fantasie tropicali di tappeti e divani e nell’abbondanza di piante, protagoniste degli ambienti.
Infine, anche quest’anno assistiamo al ritorno dello stile vintage, intramontabile e sempre molto amato dai designer di tutto il mondo. Le tendenze retrò e il design emozionale si ritrovano soprattutto nei complementi, quali lampade, tavolini e stampe. Torna il famoso effetto carta su carte da parati e rivestimenti. Gli oggetti d’epoca, come vecchie radio e orologi, invece, impreziosiscono madie e scaffalature. Sulle pareti ritroviamo vecchie stampe dell’epoca con font calligrafici, tipiche degli anni 50′. Anche le colorazioni richiamano quelle della carta e del cartone. Ritroviamo il beige, il marrone e il panna, con texture opaca e consumata. Non mancano anche le tonalità accese dei colori primari e i classici bianco e nero.
I colori di tendenza per il 2017
Se lo scorso anno i colori di tendenza erano i canditi rosa quarzo e azzurro serenity, nel 2017 si assiste alla riscoperta di effetti cromatici suggestivi ed evocativi. Da un lato, tornano ad affermarsi le colorazioni metalliche e perlescenti e le trame digitalizzate, tipiche dell’industria hi tech, dall’altro lato invece vengono riproposte le tonalità stimolanti del verde e del blu, accostate agli intramontabili bianco e nero. Queste tendenze cromatiche si ispirano al mercato cinematografico e ai colossal del momento, uno fra tutti Star Wars: The Force Awakens, con protagonisti tinte luccicanti e intense, in grado di suscitare emozioni. A tal proposito, Pantone, l’autorità mondiale in fatto di colorazioni, consiglia di dipingere le pareti della propria abitazione con le tinte della palette “Forest Bathing” che oscillano dal verde acqua al blu elettrico e si mescolano con le nuances forti del bordeaux e del giallo acido. Altri colori di tendenza per il 2017 sono l’arancio, il rosa fluo e il rosso intenso, che richiamano stili floreali ed esotici. Questi colori sono l’ideale per arredare la zona living poiché ispirano forza ed energia. Per la camera da letto e lo studio invece, Pantone suggerisce di utilizzare tinte rilassanti e profonde, come quelle della palette “Reminiscence“, improntata sulle sfumature del blu e del color seppia. In alternativa, i più sofisticati possono puntare sulle tonalità dell’oro, del bronzo, del tortora e dell’arancio pallido. Il 2017 è anche l’anno in cui si riaffermano le tendenze green per la casa, con un occhio attento all’ambiente e all’ecosostenibilità, per questo motivo Pantone propone la palette “Raw materials” che richiama le tinte tipiche dei materiali riciclati e della natura, con un originale tocco rosato.
Il colore Pantone 2017 è Greenery
Secondo Pantone, il colore del 2017 è Greenery, una particolare varietà di verde dai toni giallognoli e dal carattere vibrante ed energizzante. Si tratta di un colore fresco che si ispira alla natura e alla vegetazione, per richiamare l’attuale l’impegno dell’industria moderna verso l’ecosostenibilità. Il direttore dell’azienda ha spiegato ai media che la scelta delle colorazioni, di anno in anno, viene effettuata in base alle tendenze che si affermano nei diversi settori dell’economia e dell’industria moderna. In particolare, Greenery è nato dall’attenta analisi dei trend cromatici emersi nel campo della moda e nelle passerelle dei grandi stilisti, come Kors e Gucci, ma anche da quelli del settore cinematografico e di pellicole di successo, come Doctor Strange.
Secondo quanto affermato dall’esperto, questo film ha avuto un grosso peso nella scelta del colore per il 2017. Infatti, il protagonista porta sempre con sè un portafortuna di colore verde, che è stata anche la colorazione usata dal regista per gli effetti speciali. Il Greenery ha anche un significato simbolico, sottolineano gli esperti, poiché incita alla rinascita e alla speranza. Se l’anno scorso il bisogno predominante era quello di ritrovare armonia e serenità, all’interno di una società confusa e complessa, oggi ci ritroviamo a vivere in un mondo afflitto da situazioni di crisi e disagio, dove vi è la necessità di reinventarsi in modo completamente nuovo, adottando uno spirito Greenery. Questo colore è il simbolo della fine di un ciclo e l’inno a trovare un nuovo modo di vedere il mondo che ci circonda.
Trend per la casa: come ristrutturare con stile seguendo le tendenze del momento
L’emergere di nuovi trend in materia di arredamento e colorazioni offre sempre un’occasione per rinnovare il proprio ambiente domestico e adattarlo ai cambiamenti che intercorrono nella nostra vita e nella società odierna, in continuo mutamento. Ristrutturare la propria abitazione consente di valorizzarne gli interni e le peculiarità, dando vita ad ambienti unici e personalizzati. Si tratta di una scelta vantaggiosa da molteplici prospettive. Dal punto di vista economico, una casa che utilizza tecnologie moderne assume un valore di mercato superiore, rispetto ad un immobile costruito con materiali ormai obsoleti. Nel caso in cui si intenda venderla, una buona ristrutturazione consente di offrirla ad un prezzo migliore e ottenere un maggior numero di offerte, in minor tempo. Dal punto di vista abitativo, invece, una casa che sfrutta sistemi innovativi, risulta confortevole e facile da abitare. Una ristrutturazione consente di eliminare la presenza di barriere architettoniche e razionalizza l’uso degli spazi, al fine di rendere la casa adatta alle necessità della vita moderna.
Cambiare arredi e ritinteggiare le pareti è anche un modo per rendere la propria abitazione un luogo stimolante e piacevole, da mostrare con orgoglio ai propri amici e parenti. Una ristrutturazione della casa completa può migliorare la qualità della vita e offrire tante opportuinità economiche e di benessere. Per rinnovare un immobile nel modo giusto è fondamentale affidarsi ad un’azienda seria e professionale, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con chiarezza e onestà. Una di queste è Ristrutturazione Case, con esperienza pluriennale nel campo delle ristrutturazioni edilizie totali o parziali. Il cliente crea il proprio progetto personalizzato per la ristrutturazione dell’appartamento insieme ad un architetto specializzato, col quale potrà confrontarsi in ogni momento durante la ristrutturazione. Oggi è possibile avere un’immagine della propria casa ristrutturata in anteprima, ancora prima di iniziare i lavori. Il progetto virtuale 3D offre una panoramica di quello che sarà l’immobile al termine della ristrutturazione, permettendo al cliente di introdurre delle modifiche qualora non sia soddisfatto del risultato finale. Il prezzo del rendering virtuale è incluso nel preventivo e non prevedete costi aggiuntivi. Sono disponibili anche servizi su richiesta, quali montaggio e smontaggio dei mobili, consulenza e preventivo gratuito. Ristrutturazione Case si occupa di ristrutturare non solo abitazioni private, ma anche locali commerciali. Quando si effettua una ristrutturazione energetica, l’azienda utilizza solo materiali certificati e moderni che sostengono l’ambiente e migliorano la qualità dell’aria e la sicurezza in casa. I costi di ristrutturazione proposti sono tra i più convenienti presenti nel mercato e possono essere sostenuti anche attraverso comodi pagamenti rateali. Per saperne di più, è possibile prendere un appuntamento o inviare un’email, utilizzando i contatti presenti nel sito.
Ristrutturare casa conviene con l’ecobonus 2017
Effettuare una ristrutturazione della casa completa è conveniente, grazie agli ecobonus e alle agevolazioni fiscali concesse dal Governo, per tutto il 2017. L’ecobonus può essere concesso a tutti i contribuenti che effettuano una ristrutturazione energetica del proprio immobile. Lo scopo è quello di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e limitare lo spreco di energie e materie prime fondamentali per l’ambiente. Le agevolazioni fiscali dell’ecobonus sono pari al 65% delle spese sostenute per la ristrutturazione e potranno essere utilizzate fino al 2021. Inoltre si può arrivare ad ottenere anche il 75% del rimborso dei costi sostenuti, qualora la ristrutturazione dell’appartamento sia improntata a migliorare la prestazione energetica dell’edificio, sia in inverno sia in estate. Le spese di ristrutturazione sono detraibili dall’Irpef, nella forma di dieci rate. Le agevolazioni possono essere sfruttate fino ad un massimo di 30 mila euro per i lavori di ammodernamento energetico e fino al doppio se si ristruttura un intero edificio già esistente. Inoltre, se si sceglie di installare i pannelli solari e si effettua una ristrutturazione energetica totale si può arrivare anche alla soglia di 100 mila euro.
Per richiedere le agevolazioni, è necessario essere in possesso delle fatture relative ai lavori affrontati, in modo da dimostrare l’avvenuta ristrutturazione. Tutte le ricevute devono essere inviate all’Agenzia delle Entrate, insieme ai documenti del proprietario dell’immobile che sta richiedendo le detrazioni. Si consiglia di rivolgersi ad un commercialista per facilitare l’espletazione delle pratiche burocratiche e non rischiare di incorrere in errori che potrebbero far perdere il diritto ad accedere alle agevolazioni. Le opere di ristrutturazione dell’appartamento per le quali è possibile chiedere le detrazioni fiscali, riguardano:
- Interventi di manutenzione ordinaria di un immobile;
- Interventi di manutenzione straordinaria di un appartamento o edificio;
- Ristrutturazione edilizia;
- Ristrutturazione energetica;
- Opere finalizzate al risanamento di edifici pericolanti o danneggiati, a scopo conservativo.
Oltre all’ecobonus, è possibile richiedere anche il bonus mobili e ammortizzare ulteriormente i costi di ristrutturazione, massimizzando il risparmio. Grazie a questa agevolazione, è possibile detrarre fino al 50% dell’Irpef, per le spese sostenute per l’acquisto di elettrodomestici e di mobili. Possono accedere a questa agevolazione tutti coloro che hanno ristrutturato casa completa da meno di un anno e che sono proprietari dell’immobile. Gli elettrodomestici devono possedere almeno la classe energetica A+, a differenza del forno che può essere classe A, per poter richiedere le agevolazioni fiscali. Inoltre, la spesa complessiva non deve superare i 10 mila euro totali. Anche in questo caso, sarà necessario fornire tutta la documentazione che attesta l’avvenuto acquisto dei beni e la loro classe energetica, e in particolar modo le fatture e i bonifici, corredate dei documenti personali dell’intestatario dell’appartamento. Inoltre è necessario fornire un documento che attesti l’avvenuta ristrutturazione e i tempi in cui è stata realizzata. Le aziende edilizie specializzate sono in grado di fornire tale certificazione, su richiesta del cliente, qualora ne abbia bisogno per accedere al bonus fiscale.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.