La scelta del pavimento da esterno è fondamentale per migliorare la funzionalità e l’estetica degli spazi all’aperto adiacenti alla propria abitazione. Una pavimentazione resistente e moderna può rendere i vialetti del giardino a la piscina più sicuri e confortevoli da calpestare, in ogni stagione dell’anno. In questo articolo, vi diamo alcuni consigli utili su come scegliere pavimento esterno giusto per la vostra casa.
Ristrutturazione case: come scegliere pavimento esterno più adatto
Quando si effettuano dei lavori di ristrutturazione in casa è importante progettare con attenzione tutte le modifiche da realizzare, al fine di rendere l’abitazione confortevole e adatta alle esigenze degli inquilini. La ristrutturazione case completa prevede la sistemazione sia degli spazi interni sia degli spazi esterni.
La scelta del pavimento da esterno deve essere effettuata tenendo conto dello stile di vita degli abitanti dell’immobile e della sua destinazione d’uso. Bisognerà individuare il materiale che meglio si adatta al contesto abitativo e alle condizioni climatiche della zona. Se l’abitazione si trova in un luogo dove sono frequenti precipitazioni e inverni rigidi, sarà importante scegliere un pavimento resistente agli sbalzi climatici e con un basso assorbimento idrico.
La facilità di installazione è un altro aspetto da tenere in considerazione quando si effettuano dei lavori di ristrutturazione della pavimentazione degli spazi esterni. Infatti, alcune tipologie di pavimento necessitano di complessi lavori di muratura per essere posate, mentre altre sono progettate per adattarsi facilmente a tutte le superfici, in breve tempo e col minimo sforzo. Ecco quali sono le caratteristiche principali che deve avere una pavimentazione da giardino:
– Impermeabile e antiscivolo: generalmente tutti i pavimenti per esterni devono essere impermeabili e antiscivolo, in modo da resistere alle intemperie e consentire un utilizzo sicuro del giardino, per grandi e piccini. L’installazione di pavimenti per esterni economici antiscivolo è fondamentale in prossimità di piscine e laghetti artificiali dove gli schizzi d’acqua potrebbero rendere scivolosa al superficie ed esporre a cadute;
– Antigelivo: Nelle zone particolarmente fredde, il pavimento da esterno deve presentare caratteristiche antigelo per impedire la formazione di pericolosi strati di ghiaccio sul suolo che potrebbero causare incidenti;
– Resistente ai carichi: un buon pavimento da esterno deve essere in grado di sorreggere anche carichi pesanti, senza lesionarsi. Ciò è fondamentale se si intende arredare il giardino con mobili e ombrelloni per esterni o nel caso in cui il suolo venga attraversato da veicoli;
– Resistente a macchie e muffe: il pavimento gres da esterno è facile e veloce da pulire. La sua superficie impedisce la formazione di macchie e muffe, consentendo una rapida manutenzione della pavimentazione;
– Materiale: esistono tante differenti tipologie di pavimenti per esterni economici, ognuna realizzata con materiali con caratteristiche e funzionalità diverse, adatte ad ogni esigenza. Tra i materiali più utilizzati per la costruzione del pavimento da esterno abbiamo: il gres porcellanato, il calcestruzzo, il cotto e la pietra;
– Design: l’estetica del pavimento da giardino può incidere sul valore dell’abitazione e renderla curata e moderna. Lo stile delle mattonelle deve rispecchiare quello della casa. Dunque, se l’arredamento è tradizionale, sarà preferibile optare per un pavimento esterno in cotto o pietra, al contrario, se l’immobile utilizza uno stile moderno, sarà necessario scegliere un pavimento gres, resistente e di tendenza.
Lavori di ristrutturazione: i materiali per il pavimento da esterno
Per la ristrutturazione case si possono utilizzare differenti tipologie di pavimento da esterno, ecco le più diffuse:
– Pavimento in pietra: la pavimentazione per esterni in pietra è molto resistente e può essere facilmente personalizzata, grazie alle tante forme e colori a disposizione. Questo tipo di pavimento da esterno è indicato soprattutto per abitazioni in stile rustico o tradizionale. Queste mattonelle permettono di ottenere disegni e trame particolari dal grande valore estetico. Il pavimento in pietra necessita di poca manutenzione, rispetto ad altre pavimentazioni per esterni. Presenta un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, non assorbe liquidi ed è antiscivolo;
– Pavimento in legno: i pavimenti per esterni in legno possono conferire un tocco lussuoso e raffinato agli spazi all’aria aperta. Sono l’ideale da installare intorno alla piscina e nelle verande, dove possono richiamare il legno di gazebi e coperture. In commercio, se ne possono trovare di differenti forme e dimensioni. I più diffusi sono caratterizzati da listarelle ad incastro che possono essere installati facilmente in giardino, senza richiedere lavori di muratura. I pavimenti per esterno in legno sono disponibili in differenti colorazioni e nuances, sia naturali sia moderne. Alcuni vantaggi offerti da questo tipo di mattonelle sono: elevato potere estetico, buona resistenza a urti e scalfitture e alta capacità di carico. Tuttavia, presenta una scarsa resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici e necessita di un’accurata manutenzione nel tempo;
– Pavimento in gomma: la gomma è un materiale molto utilizzato per la creazione di pavimenti per esterni economici nelle aree dedicate ai bambini. Infatti, questo prodotto ammortizza gli urti ed è completamente impermeabile all’acqua. I pavimenti in gomma possono essere lavati facilmente e presentano un’ottima resistenza all’usura del tempo. Sono l’ideale da utilizzare in giardino dove sono presenti scivoli e altri giochi per bambini. Le mattonelle in gomma ad incastro possono essere installate su ogni superficie e non necessitano di interventi di muratura. Infine, possono essere acquistate in tante differenti fantasie e colorazioni, per personalizzare l’ambiente in base alle proprie necessità;
– Pavimento in vinile: il vinile è un materiale altamente impermeabile e a basso costo. Questo pavimento da esterno è molto resistente agli sbalzi termici e agli urti ed è disponibile in un’ampia varietà di colori e modelli. Alcune tipologie sono dotate di superficie adesiva e possono essere installati in pochi minuti, senza richiedere l’intervento di personale specializzato. Inoltre, queste mattonelle presentano uno spessore estremamente sottile che consente di sovrapporle su altre pavimentazioni, senza rimuoverle;
– Pavimento gres porcellanato: il pavimento gres porcellanato è caratterizzato da un’elevata resistenza all’abrasione, agli urti, ai graffi e alle aggressioni chimiche ed è antigelivo. Viene molto utilizzato sia per i rivestimenti interni sia per quelli esterni. Può essere applicato a bordo piscina, nei viali e nella aree pedonali del giardino. Il gres può essere acquistato in diversi tipi di finiture e colorazioni, classiche e moderne. Le piastrelle realizzate in questo materiale sono molto sottili e possono essere poggiate sopra pavimentazioni preesistenti, attraverso la posa con colla. Grazie alla sua versatilità, il pavimento gres può adattarsi ad ogni stile abitativo e può essere usato per molteplici scopi, come sostenere carichi pesanti, a scopo decorativo e per isolare il suolo dagli sbalzi termici;
– Pavimento in cotto: il cotto è un materiale molto usato per pavimentare terrazzi, balconi, scale, giardini e verande. Può essere installato in abitazioni rustiche e tradizionali. Le piastrelle sono realizzate con lavorazione artigianale e vengono cotte in fornace. Ciò gli conferisce un’estetica unica e preziosa che può aumentare il valore complessivo della casa e degli spazi esterni. A causa della loro superficie naturalmente porosa, i pavimenti in cotto per esterni sono trattati con cere e altri prodotti idrorepellenti, per impedire la penetrazioni di liquidi e di umidità. Possono reggere carichi anche molto pesanti, per questo motivo sono indicati per sostenere mobili e arredi da giardino;
– Pavimento in calcestruzzo: il calcestruzzo è un materiale molto economico e altamente versatile, utilizzabile per la creazione di pavimentazioni resistenti e facilmente adattabili anche a superfici irregolari. Questo prodotto è ottenuto mediante un composto di cemento e graniglie colorate, rinforzato con fibre in polipropilene e armato con rete elettrosaldata. Grazie a queste speciali tecnologie, offre una resistenza molto alta alle intemperie, ai carichi e agli urti. Attraverso sofisticate tecniche di stampaggio, si possono ottenere mattonelle dall’aspetto naturale. Possono essere trattate con miscele protettive antipolvere, antisdrucciolo e antimacchia. Il pavimento in calcestruzzo resiste alle aggressioni della muffa e dell’umidità. La sua installazione è rapida e il pavimento può essere calpestato anche dopo poche ore dalla posa.
Quanto costa rifare il pavimento da esterno
Il costo dei lavori di ristrutturazione per il rifacimento della pavimentazione da giardino varia a seconda delle dimensioni della superficie da ricoprire e dal tipo di pavimento da esterno acquistato. Solitamente, le mattonelle vengono vendute al metro quadro e possono avere un costo che va da alcune decine di euro fino ad arrivare anche a molte centinaia di euro, a seconda delle loro qualità e del loro pregio.
Infatti, alcuni materiali per i pavimenti per esterni, come ad esempio il legno e il cotto, sono molto più costosi rispetto ad altri più economici, come il gres porcellanato e il calcestruzzo. Per risparmiare, è possibile acquistare pavimenti per esterni economici negli stock derivanti da giacenze, eccedenze o ordini annullati dei negozi edili. Infine, oltre al prezzo del pavimento da esterno, bisogna tenere conto del costo della messa in opera che pò incidere notevolmente sull’investimento finale. Esistono differenti tipologie di posa:
– Posa con colla: avviene attraverso l’utilizzo di speciali collanti, liquidi o in polvere, che garantiscono il fissaggio completo delle mattonelle al suolo o su pavimentazioni preesistenti. Si utilizza prevalentemente per il pavimento gres e necessita di personale specializzato per essere applicata. Il suo costo varia a seconda dell’ampiezza della superficie da ricoprire;
– Posa ad incasso: si tratta del sistema tradizionale di posa del pavimento da esterno. Viene effettuata su superfici grezze, prive di pavimentazioni, mediante l’uso di composti edili a base di cemento. Il costo dei materiali per realizzare la posa tradizionale è economico, tuttavia richiede l’intervento di operai esperti e di opere murarie che possono contribuire ad innalzare il prezzo finale;
– Posa ad incastro: questo tipo di posa è tipica dei pavimenti per esterni economici in legno e in gomma. Grazie a questo sistema, le mattonelle e le listarelle vengono incastrate tra loro, in modo facile e veloce, senza bisogno di ricorrere ad ulteriori prodotti. La posa ad incastro può essere realizzata anche da chi non ha molta dimestichezza con i lavori edili ed è tra le più economiche presenti nel settore.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.