, ,

Quando si decide di realizzare una ristrutturazione totale del proprio bagno è importante avere le idee chiare. I lavori sono intensi, se poi si decide di restare in casa durante la ristrutturazione, anche il sacrificio porterà via lucidità al vostro progetto. Vi suggeriremo consigli di stile per realizzare una vera isola confort senza spendere budget esorbitanti ma solo avendo buon gusto e armonia d’insieme. La cosa importante è che nella progettazione di un bagno, ogni elemento dovrà dialogare con l’altro. Ogni sua parte è un piccolo tassello di coerenza volto a donarvi confort per molti anni. Oggi parleremo dei cinque errori più comuni che si compiono durante la ristrutturazione di un bagno mal organizzata.

1 Ostacolare la fruibilità degli spazi

Anche se i metri quadri vi consentono di inserire molti elementi d’arredo, bisogna valutare se poi alla fine dei lavori possiate muovervi agilmente tutte le mattine. Uno degli errori più frequenti è collocare lo specchio sul lavabo senza considerare l’altezza reale di chi lo utilizza e porre poca distanza tra i sanitari. La distanza ottimale tra water e bidet deve esser almeno di 20 cm!

2 Inseguire ostinatamente le tendenze

Quando si decide di ristrutturare un bagno, prima ancora di chiedere preventivi ed affidarsi ad un progettista, si sfogliano riviste o si naviga sul web in cerca di idee. Non vi è nulla di male nel lasciarsi ispirare. Tuttavia, affidarsi al solo “effetto moda” conduce a trascurare le reali esigenze della famiglia. Spesso, anche nella fase di scelta dei materiali nei grossi centri di ceramiche, si giunge a scegliere ciò che non è funzionale anche a seguito dell’insistenza dell’addetto di turno. Il nostro consiglio è di affidarvi al vostro gusto personale (e non a quello della casa produttrice!) che a differenza della tendenza di turno, resterà più costante e affine alla vostra quotidianità.

3 Sbagliare il posizionamento del termo-arredo e della vasca

Avete deciso di eliminare quel vecchio termosifone e rendere più confortevole lo spazio con un termo-arredo. Uscire dalla vasca e prendere al volo l’asciugamano riscaldato conferirà “l’effetto hotel” al vostro bagno. Invece uno degli errori che si compie spesso è sbagliare le dimensioni (bisogna considerare i metri quadri) e la posizione dello scalda salviette.

Negli ultimi anni la richiesta di installare vasche anziché piano doccia è ritornata in auge. Scegliere la vasca a tutti i costi è però un errore. La vasca ha senso solo se la si utilizza per bagni rituali rilassanti o se si hanno bambini. Se vogliamo rilassarci, infatti, e la vasca non è della dimensione giusta per distenderci sarà un intralcio inutile. Valutate con l’ architetto il modello più adatto in rapporto alla vostra fisicità e allo spazio a disposizione.

4 Dimenticare l’esigenza di cassetti e contenitori

A seguito della tendenza minimal degli ultimi anni, gli arredi in bagno si sono ridotti, nel numero e nelle dimensioni. Questo ha lasciato poco spazio alle reali necessità della famiglia. Alcuni preferiscono avere a vista i prodotti e gli accessori. Oltre a determinare un effetto perenne di disordine, è impossibile da realizzare se in casa ci sono più membri. Noi vi consigliamo di non cadere nell’errore di rimandare il problema alla fine dei lavori, perché inserire un armadietto o una cassettiera dopo, può restringere e rendere disarmonici gli spazi. Attenti nella fase progettuale e quando ordinate in negozio l’arredo, qualche centimetro in uno spazio ristretto farà la differenza.

5 Scegliere luci troppo intense

Noi consigliamo per l’ambiente bagno, di scegliere luci calde e poco intense. Molto spesso è posta una luce forte di fronte allo specchio sul lavabo: perché restarne abbagliati? Potreste invece decidere di collocare l’illuminazione ai lati dello specchio con applique dal gusto retrò. L’importante è che siano fissate in alto per evitare di accecarci e fare ombre. Potreste allocare le luci su antine specchiate, l’effetto retroilluminato è interessante su qualsiasi tipologia di mobile bagno. Un altro suggerimento è utilizzare nel controsoffitto di un bel bagno (in azzurro o con rivestimenti in mosaico) dei punti luce a led per dare l’“effetto SPA” con cielo stellato.

Raccontaci se ti sei pentito di qualcosa nel tuo nuovo bagno, se hai commesso qualche errore nella progettazione fai da te. Condividi le tue esperienze qui sotto o scrivici per chiedere un preventivo e un progetto 3d del tuo nuovo bagno.

Potrebbero interessarti anche:

Preventivo Ristrutturazione Bagno Milano

Costi di ristrutturazione di un bagno?


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: