Hai pensato di ristrutturare casa per darle un tocco nuovo senza stravolgerla e spendere troppo? Allora la carta da parati fa al caso tuo. Anche se si continua a chiamarla “carta da parati”, oggi i materiali utilizzati per rivestire le pareti sono molto evoluti e poco hanno a che fare con le carte di un tempo. Potrete in pochi giorni, grazie alle moderne tecniche produttive, riprodurre le fantasie più esotiche e astratte, o conferire alla vostra casa un aspetto vintage.
Gli effetti ottenuti con le carte da parati sono lontanissimi da quelli riproducibili con le più moderne tecniche di tinteggiatura. L’ambiente in un istante diverrà caldissimo grazie ai disegni e ai colori più articolati, ed inoltre oggi le carte sono impermeabili. Un altro vantaggio della carta da parati, che quasi mai si calcola, è che se il lavoro è realizzato a regola d’arte, su pareti non umidite, resiste molto più a lungo della pittura. Non a caso c’è chi ha scelto di tinteggiare la carta da parati anni 70 senza rimuoverla. Se vuoi approfondire il discorso della rimozione carte da parati clicca qui.
Scopriamo adesso alcune caratteristiche tecniche basilari prima di realizzare un restyling con la carta da parati. Innanzitutto quanti rotoli occorrono? Dovrete misurare la stanza da rivestire. I rotoli di questa carta in genere sono lunghi 10 metri e hanno una larghezza di 50 cm. Quindi ne ricaverete tre strisce di carta dal pavimento a soffitto.
Bisogna sapere che più il disegno è grande e complesso e maggiore sarà la difficoltà nel recuperare la parte avanzata da ogni rotolo. Noi consigliamo di utilizzare “l’avanzo” di ogni confezione per conferire personalità a nicchie o ad angoli semi-nascosti come la cabina armadio. Proprio perché ogni casa ha la sua altezza, e non si riesce a recuperare tutta la carta di ogni rotolo, il vostro calcolo andrà fatto senza tener conto delle porte o finestre.
Ristrutturare casa con la carta da parati: applicazione
Nella pratica la prima cosa che occorre è preparare le pareti. Dovranno essere pulite dai residui di colla e dritte. Per effettuare poi l’incollaggio delle strisce di carta si utilizzano prodotti in polvere da diluire con dell’acqua. Queste colle variano nelle caratteristiche a seconda dei tipi di carta (un po’ come accade per la malta delle piastrelle). Individuata la tipologia che fa al caso vostro nel negozio specializzato, andrete ad aggiungere la polvere gradualmente all’acqua. Bisogna mescolare di continuo per evitare che si formino grumi. Lasciate poi riposare la miscela per almeno mezz’ora.
Prima di iniziare il lavoro di ristrutturazione ripetiamo è importante verificare che gli angoli e le spalline delle pareti siano “a piombo” cioè perfettamente verticali e regolari. Infatti, la minima inclinazione in altezza o in larghezza del muro può assumere proporzioni evidenti se vi applicherete un disegno geometrico. Potranno, inoltre, presentarsi le antiestetiche bolle sul parato. È anche importante decidere da dove iniziare l’applicazione del disegno ed evitare le brutte sovrapposizioni del disegno utilizzando luoghi nascosti di giuntura quali porte o finestre.
Carta da parati: le tendenze 2018
Per quanto riguarda le nuove tendenze di applicazione, i designer negli ultimi anni hanno univocamente scartato l’idea “stanza-scatola” molto in voga qualche anno fa. Niente più quindi stanze realizzate con un unico motivo. Adesso si usa tappezzare una parete a scelta (o due adiacenti) con un disegno più grande ed evidente e le restanti con fantasie o nuance in pendant ma più discrete.
Un altro gioco interessante che si può effettuare con le carte da parato è applicare un tipo di carta in tutta al stanza ma solo fino ad 1 metro e 20 d’altezza e per il restante scegliere tonalità più neutre ma complementari. Tra le due giunture si può applicare un bordo divisorio a contrasto molto divertente nel risultato finale. Le ultime tendenze premiano le fantasie floreali stilizzate per la zona bagno o notte e geometriche di stampo vintage anni 70 per i living room. Approfondimenti ulteriori sugli stili più disparati della carta da parati sul nostro blog.
Troverete, inoltre, molti siti di rivenditori che realizzano carte da parati su misura.
Hai bisogno di ristrutturare casa e sei in dubbio su quale rivestimento faccia al caso delle tue pareti? Ristrutturazione case ti offre gratuitamente un preventivo veloce personalizzato e e i consigli di un nostro interior designer.
CHIAMA l’800333330
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.