Mosaico una tipologia di rivestimento diffusa e utilizzata soprattutto nei bagni e in cucina. Le sue origini antiche risalgono al VII secolo, ma oggi il mosaico è stato reinterpretato in chiave moderna con l’utilizzo di altri materiali tanto da renderlo un grande strumento di progettazione e design. Dal punto di vista pratico si può definire una tecnica che prevede l’accostamento di tanti tasselli delle stesse dimensioni, con un’ampia gamma di colori, sfumature e materiali vari e differenti in base alle esigenze e all’effetto che si desidera.
Mosaico: quando l’arte antica incontra la modernità di una casa elegante e curata nella scelta dei materiali
La ceramica è senza dubbio il materiale più richiesto, sia per la sua praticità a livello di manutenzione, quindi igienico, sia per la sua durevolezza nel tempo. Il vetro è un altro materiale utilizzato per i rivestimenti in mosaico: utilizzato per conferire agli spazi luminosità e senza dubbio adatto ad ambienti piuttosto angusti, oltre che riciclabile.
Un altro materiale molto in voga e utilizzato anche per i mosaici è la resina, resistente all’usura, economica e facilmente adattabile a diversi contesti, così come il grès. La pietra invece è il materiale più costoso capace di dare un tocco di classe ed eleganza agli ambienti.
Esistono poi altri materiali in commercio da poter utilizzare per creare rivestimenti in mosaico: il marmo, i metalli o altri materiali di scarto, il tutto per un rivestimento davvero unico ed originale. Un materiale diverso per ottenere effetti diversi. Il tutto per un bagno più classico, grezzo e naturale oppure per un ambiente moderno giovane e fresco. Per una personalizzazione ancora maggiore si può giocare con i materiali e i colori per creare effetti davvero unici come greche e disegni o semplici chiazze di colore che creano movimento.
Le dimensioni
Le tessere di mosaico, solitamente quadrate, esistono in due varianti: 1,0 x 1,0 e 2,5 x 2,5 cm. Lo spessore è di circa 10 mm anche se può essere tra i 4 e 10/11 mm. Risulta chiaro come più la tessera sia piccola maggiore sarà il dettaglio del disegno. Ci sono poi anche tasselli unici e dalle dimensioni e forme diverse, per poter creare con gli stessi tasselli dei disegni artistici di grande pregio.
Messa in posa
La posa del mosaico è senza dubbio tra le più difficili e servono esperti professionisti nel campo per ottenere risultati ottimali. Le tessere vengono posate su delle reti, dalle dimensioni adattabili al formato delle tessere, dopodiché si applicano le reti alla parete (in questo caso è fondamentale che la base su cui poggerà la rete, in calcestruzzo, sia compatta). Una volta conclusa questa fase è d’obbligo creare uno strato di circa 13 mm di calcestruzzo questo per evitare problemi di fessurazione.
Il passaggio successivo prevede l’applicazione dei vari tasselli attraverso apposite colle (anche la semplice colla vinilica può andare bene). Alternative valide alla colla classica sono gli adesivi siliconici, la miscela di due colle bianche normale e solubile in acqua oppure ancora adesivi a base di cemento. Quando le tessere sono state incollate si passa infine al livellamento con un particolare utensile dotato di lama, il frattazzo, o in alternativa si ricorre alle tavolette piatte dall’impugnatura centrale utilizzate solitamente per la malta.
Alternative veloci ed economiche
Se non volete rinunciare ad un rivestimento in mosaico che impreziosisce e rende unico il vostro bagno il mercato offre una valida alternativa in tal senso. In commercio possiamo trovare dei fogli con tessere di mosaico già applicate, ideali per rivestire pareti dalle dimensioni notevoli. Il vantaggio sicuramente è nei tempi di posa, davvero veloci rispetto al tradizionale mosaico.
I colori, la dimensione delle tessere e le sfumature non mancano anche nella scelta di fogli di mosaico, certo è che non è possibile con questi creare disegni ed effetti artistici personalizzabili. Un materiale versatile che si presta a qualsiasi tipo di rivestimento, dalle mattonelle del bagno a quelle cucina senza dimenticare la zona doccia, il mosaico si aggiudica il primato tra i rivestimenti più suggestivi ed eleganti che rendono gli ambienti una vera e propria opera d’arte.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.