Isolare termicamente la casa per l’estate
Isolare termicamente la propria casa significa effettuare una serie di interventi per mantenere la temperatura interna gradevole tutto l’anno. La primavera è la stagione perfetta per iniziare i lavori in quanto il freddo non è così pungente e il caldo ancora si fa aspettare. Gioca d’anticipo seguendo i nostri consigli, per non soffrire l’afa estiva!
Come isolare termicamente la casa per l’estate
Per isolare termicamente un’abitazione è possibile ricorrere a diverse soluzioni.
Possono essere applicati, ad esempio, dei pannelli coibentati esternamente o internamente alle pareti.
Nel primo caso si parlerà, quindi, di isolamento esterno e nel secondo caso di isolamento interno.
L’isolamento esterno è spesso praticabile a meno di specifici vincoli ad impedirlo. Inoltre, questo intervento non va a ridurre la volumetria degli ambienti interni.
L’isolamento interno è preferibile quando si va ad isolare un appartamento in un condominio o quando non è possibile intervenire dall’esterno. Questa tecnica prevede comunque tempi e costi minori rispetto all’isolamento esterno.
Un altro modo per isolare termicamente un’abitazione per l’estate è tramite insufflaggio. Insufflare significa riempire l’intercapedine delle pareti con una schiuma di materiale isolante. Questo intervento viene realizzato senza arrecare fastidi agli inquilini e riducendo al minimo la formazione delle polveri.
Infine, per garantire un ottimo comfort termico, una soluzione può essere l’isolamento del tetto. In questo caso saranno installati dei pannelli di materiale isolante e poi saranno riempiti gli spazi tra di essi con della schiuma espansa.
Vantaggi dell’isolamento termico
Isolare termicamente la propria casa per l’estate assicura i seguenti vantaggi:
– Abbattimento dei costi delle bollette per il raffrescamento degli ambienti. Le tasse saranno ridotte perché utilizzerai di conseguenza meno energia! Limitando o evitando l’uso dei condizionatori sarà possibile non incorrere nei famosi colpi d’aria.
– Prevenzione comparsa della muffa. La nascita e proliferazione di questo fungo è dovuta ai ponti termici, alla ventilazione insufficiente e in generale ad un accumulo di umidità. Isolando termicamente la propria casa è possibile, quindi, migliorare la salubrità degli ambienti.
– Riduzione dell’umidità. L’aria umida è presente soprattutto negli appartamenti disposti al primo piano o al piano termico. In questo caso si parla di umidità di risalita. Le stanze maggiormente colpite dal fenomeno sono la cucina e il bagno per il ristagno di aria calda.
– Aumento del valore dell’immobile. Una casa isolata termicamente appartiene ad un’elevata classe energetica e per questo acquista un maggior valore su mercato. Se pensi di vendere in futuro la tua abitazione, isolarla termicamente è sicuramente un investimento. Potrai posizionarla ad un prezzo maggiore.
Alcuni consigli per non disperdere energia
Per limitare ulteriormente la dispersione di energia termica nei tuoi ambienti possono essere utili questi piccoli accorgimenti:
1) Aprire le finestre solo se necessario. Spalancare le finestre è un ottimo modo per ventilare le stanze. Tuttavia, farlo in maniera prolungata, soprattutto quando la temperatura esterna differisce sensibilmente da quella interna, significa sprecare energia inutilmente.
2) Limitare l’uso di energia elettrica. Accendere apparecchiature elettriche richiede l’uso di corrente che viene convertita in calore. Quindi senza rendercene conto stiamo aumentando le dispersioni.
3) Sostituire gli infissi infissi e i serramenti obsoleti. In questo modo le prestazioni energetiche dell’immobile aumenteranno. Inoltre, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.