Hai un appartamento da vendere o da affittare e ti chiedi come mai siano passati mesi senza che nessuno si interessi alla tua casa? Cerchi casa ma spesso l’agente immobiliare ti porta a visitare degli appartamenti malandatissimi? Lui è convinto che tutti abbiano la sua stessa capacità di immaginarlo nelle massime potenzialità. Non è così. Visitare un appartamento sporco e in disordine prevede un grande salto di fantasia di cui non tutti sono capaciti. Immaginare un vecchio luogo polveroso come confortevole è difficile. L’home staging è appunto la strategia vincente per vendere e affittare casa in modo veloce e al miglior prezzo di mercato. Vediamo di cosa si tratta.
Home staging: arte di potenziare i luoghi
L’home staging è una pratica molto diffusa nel mondo in particolare in America. Nasce negli anni ‘70 come strumento di marketing immobiliare e ora inizia a fare capolino anche in Italia. Nella fase in cui il mercato immobiliare era saturo e statico , anche gli italiani iniziarono a capire che si poteva ritornare competitivi e commerciali dando lustro ai propri appartamenti malandati.
L’home staging diventa, inoltre, un grande alleato per gli affitti lampo. Una pratica sempre più diffusa e parallela alla scelta degli alberghi. C’è chi preferisce avere i confort di casa anche in viaggio rispetto al freddo Hotel. Molti proprietari d’immobili hanno optato per affitti brevi anziché contratti annuali.
E come rendere nelle fredde vetrine online degli affitti per brevi periodi (short rental) un luogo meraviglioso? Grazie all’home staging! Chi non si farebbe attrarre online dagli arredi curati e dalla freschezza di un appartamento appena tinteggiato? Di certo tutti lo preferiremmo a un polveroso luogo anche se dal prezzo più basso.
L’Home Stager, il professionista che si occupa dell’intervento, partirà dal concepire la tua casa come un prodotto e attuerà una serie mirata d’interventi per spersonalizzare gli ambienti.
Questo significa che un luogo arredato col gusto troppo personale del padrone di casa, potrebbe creare dei problemi nella fase di affitto. Il professionista definirà invece le destinazioni d’uso dei luoghi e renderà migliore la fruizione degli spazi. Trasformerà il luogo adattandolo al gusto della maggior parte delle persone e rispettando il budget (ridotto è questa la bravura) concordato in precedenza con il cliente.
Home staging:
interventi di ristrutturazione case a basso costo
La prima cosa importante da sottolineare nell’intervento di home staging attuato dall’architetto, costruttore, designer è il basso costo.
Questo perché non è contemplata alcuna
ristrutturazione di casa.
I piccoli ritocchi saranno volti a restringere i tempi di vendita o di affitto di un luogo, risparmiando su tutti i punti.
Che tipologia di attività svolge l’home stager? Renderà piacevole e ammiccante il luogo per il potenziale acquirente. Se state pensando, che con il vostro buon gusto potrete rendere anche voi la casa della nonna piacevole ecco gli step da seguire:
- Eliminate tutte le suppellettili e i fronzoli superflui e troppo personali (decluttering)
- Ritinteggiate le pareti con colori neutri e in voga.
- Scegliete di tenere solo pezzi di arredo essenziali e collocateli in sintonia nello spazio (che siano sempre funzionali)
- Valorizzate i vecchi mobili e le superfici retrò con trattamenti nutrienti per i legni o con tinteggiatura delle superfici.
- Eseguire riparazioni elettriche, e rendere confortevole l’ambiente curando i piccoli particolari.
- Esaltare le fonti luminose quali finestre o luci elettriche già esistenti con l’ausilio di tende e lampade nuove.
- Pulir, igienizzare e rendere scintillanti le superfici.
L’home stager quindi valorizzerà le peculiarità ed i punti di forza del tuo immobile, creando una scenografia armonica che gli consentirà di essere venduto o affittato velocemente perché impeccabile. L’affittuario si dovrà sentire a casa con un solo colpo d’occhio.
Quali sono i costi dell’home staging? Di certo inferiori ad una ristrutturazione totale a metro quadro o al tenere fermo nel tempo senza lucro un appartamento. Si aggirano dai 500 euro sino ai 2500 per interventi più massicci. Il prezzo più elevato è determinato anche dal cambio di molti mobili e smaltimento di quelli precedenti. L’home stager si occuperà per voi del noioso decluttering : il liberare cioè gli ambienti di oggetti superflui per ottenere nuovi spazi funzionali.
Ti potrebbero interessare anche Decorare le pareti: tutte le tecniche fai da te | Ristrutturazione fai da te