Una cucina a colori: idee e proposte per le pareti

Da sempre la scelta del colore, in casa come in ufficio, contribuisce al benessere delle persone, ma rappresenta anche una grande opportunità per personalizzare i propri spazi.

Anche i colori delle pareti della cucina non dovrebbero trascurare questi obiettivi e in questo articolo vogliamo approfondire proprio l’uso del colore legato alla ristrutturazione della tua cucina, per aiutarti a orientarti tra idee diverse.

Ristrutturazione della cucina: cosa non devi trascurare

È arrivato il momento di ristrutturare la cucina, perché ormai è troppo datata, oppure perché ti devi trasferire in un nuovo appartamento ma la cucina è un disastro totale: se ti riconosci in una di queste situazioni, e pensi a una ristrutturazione totale o parziale della cucina, ci sono alcune considerazioni che non puoi evitare, ancora prima di decidere colori, finiture e arredi.

Innanzitutto devi studiare dove posizionare gli elementi fondamentali, soprattutto se devi cambiarne la disposizione: il piano di cottura, il lavello e il frigorifero richiedono non solo una tua preferenza personale, ma anche una collocazione specifica degli attacchi. In questa occasione, inoltre, occorre valutare lo stato degli impianti, idraulico ed elettrico, affinché dopo la ristrutturazione risultino essere impianti a norma. Altri suggerimenti per ristrutturare la cucina li trovi anche in questo articolo.

Poiché queste riflessioni vanno di pari passo con quelle legate ai tuoi gusti estetici e al design, un tecnico come i nostri esperti di Ristrutturazione Case potrà accompagnarti in queste scelte, oltre ad aiutarti in tutti gli aspetti burocratici legati ai lavori.

I colori in cucina e la scelta giusta per le pareti

Scegliere i colori per le pareti della cucina è un passo importante, da fare in relazione ai mobili che vuoi acquistare o che possiedi e in base ai tuoi gusti, affinché questo ambiente ti accolga sempre al meglio!

La cucina, in particolare, è il luogo della casa dove puoi osare utilizzando colori vivaci, valutando se sia il caso di farlo solo per una parete e non per tutta la stanza. In questo caso potrà tornarti utile l’uso del bianco, il colore classico, che si combina con qualunque soffitto e pavimento e inoltre risulta sempre fresco e luminoso.

Un colore adatto alla cucina è quello della creatività, il giallo, che potrà stuzzicare la fantasia, mentre una cucina rossa o arancione è perfetta se hai bisogno di stimoli attivi, ricordando che esistono anche sfumature meno accese come il giallo senape o i rossi più scuri per evitare di essere sopraffatti dagli effetti di colori troppo vivaci o di stancarsene.

Se in cucina hai bisogno di rilassarti puoi optare per toni più acquatici come l’azzurro e il blu, mentre il verde talvolta viene sconsigliato perché in alcune tonalità risulta un po’ opprimente. 

Stai pensando di ristrutturare la cucina e vuoi orientarti tra proposte e colori?

Puoi contattare gratuitamente un nostro esperto!

Richiedi ora il tuo preventivo gratuito

Compila il form e, in 48 ore lavorative ti ricontatteremo senza impegno.