I lavori di ristrutturazione si distinguono tra quelli espressamente necessari all’adeguamento degli impianti esistenti, rendendoli conformi alla normativa vigente e quelli effettuati perché derivanti dall’esigenza di modificare l’aspetto estetico della propria casa. A volte lavori di ristrutturazione sono necessari al fine di garantire un miglioramento degli aspetti strutturali per rendere gli immobili più sicuri e resistenti ad eventi di natura sismica che non sono per niente trascurabili.
Per un probabile acquirente può essere utile valutare se conviene acquistare un nuovo immobile oppure preferirne uno già usato, a minor prezzo ma comprensivo dei costi di ristrutturazione. Nella valutazione dei lavori di ristrutturazione del proprio appartamento esistono dei software online particolari che consentono di effettuare autonomamente una stima della spesa totale da sostenere in funzione dei metri quadri a disposizione e delle rifiniture che si voglio ottenere. Consentono inoltre di ricevere offerte di preventivi da parte delle aziende e di effettuare in tal modo un confronto delle possibili soluzioni da adottare.
E’ possibile anche affidarsi direttamente all’esperienza di un professionista del settore, che in funzione della tipologia di lavorazione da svolgere redigerà un preventivo e ci comunicherà i prezzi della ristrutturazione. Si consiglia ovviamente di fare riferimento a più imprese edili e di scegliere quella che più risponde alle personali esigenze. Un lavoro di ristrutturazione eseguita a regola d’arte è strettamente correlata alla durabilità degli elementi di arredo. Infatti investire molto in partenza può consentire di dover ricorrere ad ulteriori manutenzioni dopo diverso tempo e quindi di risparmiare su lavorazioni future. Affidando i lavori di manutenzione ad un team di specialisti in grado di assicurare assistenza e consulenza per tutta la durata delle operazioni di manutenzione si avrà una ristrutturazione chiavi in mano, in cui ogni operazione è essere preliminarmente studiata nei minimi dettagli.
Una parte dell’abitazione a cui deve essere rivolta particolare attenzione è proprio quella del balcone, che con il passare del tempo a causa di sovraccarichi e delle azioni degli agenti atmosferici, tende a diventare un elemento strutturale dell’edificio sempre più fragile. È bene dunque andare ad ovviare intervenendo con opportune operazioni di manutenzione al fine di evitare di mettere al repentaglio la sicurezza dei possibili fruitori.
In genere l’indebolimento del balcone è dovuto alla presenza di infiltrazioni di acqua piovana all’interno delle fessure che si provocano con il tempo. Per tale tipo di lavorazione non si consiglia di operare autonomamente, bensì è molto più sicuro affidarsi a specialisti del settore, in quanto è un’operazione di non semplice risoluzione. Per operare una ristrutturazione del balcone, infatti, bisogna poter valutare l’entità del danno presente sull’elemento che può essere anche di natura strutturale e quindi molto più grave, per il quale è necessario l’intervento di un geometra o di un ingegnere. Proprio grazie alla presenza di un balcone si deve però la possibilità di poter curare un piccolo spazio verde, per cui risulta un elemento quasi indispensabile per gli amanti del pollice verde.
Scopri come creare un giardino in casa o sul balcone con l’arrivo della primavera
Non necessariamente un’area verde deve essere attrezzata su di un balcone, anche perché non tutti ne posseggono uno. Le soluzioni da adottare sono veramente tante e dipendono dal gusto del proprietario dell’abitazione e soprattutto dalla creatività. Infatti per chi non ha la possibilità di usufruire di un terrazzo o di un giardino, il moderno design permette a chiunque di poter realizzare uno spazio verde dedicato alla natura, in cui poter coltivare piante e fiori colorati anche in pochi metri quadri.
Una soluzione salva-spazio può essere quella di attrezzare delle fresche pareti verdi realizzando dei veri e propri giardini verticali. Di grande impatto visivo, rende l’ambiente elegante e naturalmente vivace e separano l’ambiente in maniera originale. Per assemblare un giardino verticale bisogna collocare sulla parete dei moduli, generalmente di materiale metallico, plastico o di riciclo, ma è possibile realizzarli anche in legno per conferire un aspetto più rustico e casareccio. Dotati di un autonomo micro impianto di irrigazione, i moduli di piantine non richiedono particolari cure.
Consiste quindi nella soluzione ideale per chi non ha molto tempo a disposizione ma desidera avere a tutti i costi un green corner nella propria abitazione. Il giardino verticale può essere costituito da qualsiasi tipologia di pianta e realizzare un piccolo orticello, comprensivo di tutte le spezie usate in cucina, rende la parete attrezzata davvero funzionale. Un’altra idea molto originale ed innovativa può essere quella di realizzare dei quadri vegetali da appendere alle pareti, o riciclare delle vecchie scatole di latta precedentemente utilizzate per contenere le bustine da tè, da riutilizzare come vasetti per le piantine.
Quest’ultima soluzione molto originale e creativa è ideale per chi non ha spazio sufficiente a disposizione da adattare come spazio verde. O ancora è possibile realizzare delle vere e proprie cascate verdi predisponendo dei supporti legati al soffitto a cui appendere delle piante cascanti. Le soluzioni sono davvero infinite e sembra quasi impossibile imporre un limite alla fantasia.
Se ci si vuole orientare più sul gusto classico disponendo delle piante da vaso in punti strategici, si consiglia di optare per piante sempre verdi come l’areca, il ficus o le specie grasse, quest’ultime preferite per la loro durabilità e resistenza alla siccità e frequenti in ambienti come gli uffici. I supporti da utilizzare possono essere di qualsiasi materiale, dalla terracotta al legno alla plastica. È possibile realizzare dei vasi fai da te con del calcestruzzo o con materiali di riciclo, o ancora si può pensare di occupare un piccolo spazio del pavimento, se se ne dispone abbastanza, può essere ricoperto di erba sintetica o di sassolini, in modo tale da richiamare un orientale giardino zen.
Quest’ultima soluzione può essere contornata da rocce, un laghetto e da piccole cascate che rendono l’ambiente molto chic ed esotico. Si può pensare anche di arredare spazi inutilizzati, come ad esempio un sottoscala o un disimpegno, con un giardino acquatico tramite l’impiego di vasche per pesci. Per chi invece possiede poco spazio all’interno della propria abitazione è possibile ricreare piccoli spazi verdi all’interno di ampolle di vetro, andando a realizzare uno spazio semichiuso ed umido, ideali per piantare specie come L’Aechma fulgens e la Pellea rotundifolia. Si possono realizzare anche colorate composizioni di piante grasse che non richiedono particolare cura ed attenzione, inoltre si adattano bene in qualsiasi spazio, che sia esso ridotto o poco illuminato.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.