umidità
, , , , ,

L’umidità è un fenomeno frequente che può causare ingenti danni alle nostre abitazioni, per questo è fondamentale riconoscere il problema ed intervenire tempestivamente. Sono molteplici i fattori scatenanti che possono ricondursi all’insorgere del problema: un errato isolamento delle pareti, la condensa creata da cucina e bagno, la cosiddetta umidità di risalita dal sottosuolo. Questi sono alcuni dei più noti elementi che causano umidità e muffe sulle pareti di casa. Il caso più difficile da trattare e sconfiggere è senza dubbio l’umidità di risalita, infatti questa provoca grandi danni alla casa nonostante spesso sia sottovalutata.

Idee e consigli su come sconfiggere la più temuta delle inquiline: l’umidità ed relativi danni

Se la vostra abitazione presenta quel tipico alone scuro e al tatto i muri risultano freddi significa che l’umidità già da tempo sta lavorando. La conseguenza più evidente sono macchie e muffe che provocano cattivo odore oltre che un sostanziale rigonfiamento dell’intonaco. Un elemento di non poco conto per i nostri portafogli sono le spese di riscaldamento che aumentano considerevolmente quando ci troviamo di fronte ad una casa colpita dall’umidità. Come mai succede? abitazione-riscaldamento-umiditàL’umidità di risalita rende i muri così umidi da provocare un cattivo isolamento sia d’inverno, con una casa più fredda, sia d’estate, con un ambiente più caldo. Il risultato? Una casa poco sana e dalle spese esorbitanti. Molto spesso l’appartamento richiede interventi di manutenzione molto invasivi. Così la ristrutturazione parziale della casa richiede anche la valutazione della casa. I costi di ristrutturazione devono prevedere anche i fattori esterni.

Quali tecniche adottare per debellare il problema

Il deumidificatore è la soluzione più conosciuta e utilizzata nelle nostre case. I costi di intervento nei confronti dell’umidità sono bassi se seguiamo le soluzioni tradizionali.

La tecnica più efficace in casi di umidità di risalita è invece l’iniezione di resine siliconiche inserite alla base dei muri. Con queste iniezioni deumidificanti viene a crearsi una sorta di barriera chimica che non permette così la risalita dell’umidità nell’abitazione. Il consiglio è di svolgere l’intervento prima di intonacare la casa e eseguire la tinteggiatura, questo per scongiurare eventuali danni. Le resine utilizzate sono atossiche, ininfiammabili e inodori così da permettere il completo svolgimento di ogni attività domestica.

Oltre agli interventi di esperti per debellare definitivamente il problema dell’umidità, esistono dei rimedi naturali efficaci e da tener presente quando ci accorgiamo di avere un problema di questo tipo. Un ottimo alleato contro le muffe è sicuramente il limone. Per eliminare macchie di muffa da tende, tessuti o per disinfettare il bagno si può preparare un mix di limone e sale: un cucchiaino di sale per ½ litro d’acqua. Un altro valido mix anti muffa è una soluzione di aceto al 30% con acqua demineralizzata da spruzzare su pareti.

umidità

Da non dimenticare l’efficacia dell’alcol denaturato che, diluito in acqua, favorisce l’eliminazione di muffa dalla tappezzeria. Nei casi più difficili, quando ormai l’umidità si è insediata, è consigliato provare un mix di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata: sciogliere 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di sale fino in 700 ml di acqua, infine unire 2 cucchiai di acqua ossigenata e agitare il contenuto in uno spruzzino.

Consigli pratici nella quotidianità

Una regola da tenere a mente è quella di asciugare e pulire le superfici bagnate dopo che ci laviamo, questo perché la muffa è ghiotta di depositi di materiali organici che inconsapevolmente espelliamo con gli schizzi d’acqua sulle pareti. Altro importante consiglio è di non trattenere in casa vapore acqueo, spesso creato dopo una doccia. Quindi dopo essersi lavati è opportuno aprire le finestre e ossigenare l’aria.

Non sottovalutiamo quindi un problema che sempre più è presente in abitazioni sia vecchie e con scarsa manutenzione, sia nuove. Non dimenticate che una casa sana deve registrare un’umidità che si aggira intorno al 40-60%. E voi, avete altri consigli e suggerimenti per chi si trova a convivere con questo fastidioso nemico della casa?


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: