Salone del mobile e Fuori Salone 2018: tutto quello che devi sapere

Ancora poche ore e si aprirà il

Salone del Mobile 2018 di Milano.

Il luogo più ambito per gli espositori e per chi ha bisogno d’idee per ristrutturare casa. La nuova sfavillante kermesse del design e dell’arredo tornerà dal 17 al 22 aprile negli spazi di Rho. Negli ultimi anni il Salone del Mobile di Milano ha registrato più di 300.000 visitatori provenienti da 165 Paesi del mondo. Il Salone molto di più dell’esposizione di mobili e complementi di arredo ma è un sistema di connessioni basato sulla creatività e l’innovazione. È un luogo in cui imprenditori, giornalisti, scrittori, collezionisti, intellettuali, critici, designer si ritrovano per fare cultura: la cultura del nostro paese.

Vediamo insieme come si strutturano le esposizioni e quali sono gli eventi da non perdere compresi quelli meno istituzionali del

Fuori Salone 2018.

Avrete un gran da fare in giro per le strade della città meneghina, è garantito!

Salone del mobile

2018: lasciarsi ispirare per la propria casa.

Saranno oltre 2.000 i venditori che nel Salone di Milano (a Rho Fiera) che proporranno in un’area espositiva vastissima centinaia di progetti tra design e la tecnologia. Troverete esposte le migliori ricerche sulla casa eco-sostenibile, molteplici prodotti fra tradizione e artigianalità.

All’interno dei padiglioni troverete diverse aree tematiche dedicate ai vari punti della casa. Migliaia di metri quadri per scegliere camere da letto, armadi hi-tech, sale da pranzo e soggiorni d’avanguardia etc. Presenti anche molte riviste, associazioni ed enti di settore. Quest’anno il Salone del Mobile sarà anche arricchito da 4 eventi interni:

  • Euro cucina 2018 un palcoscenico privilegiato sulle cucine di alta qualità in cui potrete trovare il meglio della tecnologia applicata all’arte culinaria.
  • Salone internazionale del Bagno 2018, nato da una costola del Salone, è oramai autonomo nel carattere espositivo. Presenterà la zona Bath room come luogo dal carattere forte, in grado di regalare sensazioni agli abitanti della casa e non più solo spazio di servizio. Vedrete il meglio di mobili e accessori bagno, le cabine doccia e impianti sauna più hi-tech, la maestria delle porcellane sanitarie italiane, la rubinetteria e le vasche da bagno di ultima tendenza.
  • Salone Internazionale del complemento d’arredo. Quando si decide di ristrutturare casa, il complemento d’arredo giusto può fare la differenza. Allora perché non tuffarsi nelle nuove idee proposte dal Salone del Mobile di Milano? Il complemento d’arredo è quel dettaglio che nel vostro nuovo appartamento conferirà carattere e personalità a un angolo di casa.
  • Salone Satellite. È uno spazio totalmente dedicato ai giovani. Il Salone del Mobile diviene così un vero e proprio talent scout per giovani architetti e designer Le scuole di Design del mondo fanno a gara per esporre i loro più grandi talenti under 35. Forse perché Milano è stata in grado di far metter in produzione molte delle proposte dei giovani designer degli anni passati.

Info utili sul Salone del Mobile Milano 2018:

Si terrà nelle date dal 17 al 22 aprile 2018. L’orario di apertura è alle 9.30 e il biglietto è preferibile acquistarlo online. L’orario di chiusura è alle 18.30.

Per ulteriori info visita SaloneMilano.it e per scoprire i percorsi in giro per la città FuoriSalone 2018

Fuori Salone

2018: ispirazione e creatività per le strade di Milano.

Il Fuori Salone è l’anima mondana e leggera del Salone del Mobile. Si tratta di eventi tenuti nei vari distretti della città imperdibili per gli addetti ai lavori, ma anche per studenti e appassionati di “cose di casa” e design.

La città è realmente in festa con tantissime mostre e allestimenti. Molti i party esclusivi e gratuiti a cui potrete partecipare. Gli eventi dei distretti più interessanti, a nostro parere, li troverete in:

Via Tortona una strada a pochi metri dai navigli, zona che ha fatto del riutilizzo dei vecchi capannoni industriali il suo punto forte. Noi di Ristrutturazione Case vi suggeriamo il Superstudio Più che ormai dal 2000 continua a rappresentare la tappa più colorata della design-week milanese. Il tema di quest’anno è la “Narrazione”. Si tratta di un vero e proprio osservatorio sulle tendenze contemporanee di cui si è fatta contenitore la zona in questi anni. Troverete anche un allestimento di 800 metri quadrati di labirinti con 10 aree-concept dedicate all’idea di movimento nello spazio. Ci sarà inoltre novità un Superloft immaginato da Giulio Cappellini. Un loft immaginario e perfettamente vivibile in cui ogni sera ci saranno cene di ogni tipologia. 

Brera District è un’altra zona di Milano tra le più creative e artistiche di sempre. Questo grazie alla presenza dell’Accademia di Brera e di molti negozi di arte e design. Il motto di quest’anno è “Be Human” ovvero progettare case con empatia. I creativi proporranno progetti volti alla parte emozionale della casa e del design.

Il nostro consiglio è: perdetevi in questi spazi liquidi tra architetture, arte e design… il divertimento e l’ispirazione per la vostra nuova casa non mancherà. 

Ti servono idee per riprogettare la tua casa dei sogni? Affidati ai nostri designer chiama 800333330

Richiedi ora il tuo preventivo gratuito

Compila il form e, in 48 ore lavorative ti ricontatteremo senza impegno.