Con l’arrivo della bella stagione si esce dal grigiore dell’inverno e si desidera che tutto attorno a noi sia più luminoso e arioso. Un terzo degli italiani, secondo le statistiche, desidera ristrutturare la propria casa, per metterla in condizioni di affrontare la bella stagione senza subire i disagi tipici che si possono accompagnare la stagione estiva. Le tipologie di lavori che possono contribuire a migliorare l’abitazione sono molti, di varia complessità e impegno economico, nonché fattibili in tempi diversi.
Si va dalle varie forme di ristrutturazione che possono riguardare per esempio gli impianti e il miglioramento delle prestazioni energetiche, fino alla manutenzione ordinaria e straordinaria che prevede la riparazione delle parti strutturali (e non) degli edifici che possono aver subito danni durante la stagione invernale a causa degli intensi agenti atmosferici.
In particolare, la ristrutturazione energetica è un intervento di grande importanza in vista della stagione estiva perché consente di ottenere enormi risparmi sulla bolletta. Un buon intervento, in questo senso, renderà la vostra casa efficiente dal punto di vista termico e quindi più fresca naturalmente d’estate (ma anche, in prospettiva, più calda d’inverno), senza il bisogno di ricorrere a dispendiosi impianti di condizionamento.
Scopri come preparare la casa per la bella stagione tramite piccole e grandi ristrutturazioni
Le ristrutturazioni interne all’appartamento sono le più frequenti e quelle apparentemente più semplici. Possono essere fatte da soli, dando sfogo alla propria abilità e creatività, o affidandole alle mani di esperti artigiani nel campo delle ristrutturazioni. Uno degli interventi più gettonati in vista della bella stagione è l’applicazione o la sostituzione delle zanzariere alle finestre: si tratta di un dettaglio indispensabile se si vuole poter dormire in pace con le finestre aperte.
Le opzioni sono molte: esistono zanzariere che richiedono un’installazione professionale, da affidare a uno specialista, ma ne esistono anche di molto più semplici, acquistabili presso ogni ferramenta o – meglio per la maggior possibilità di scelta – in un centro di bricolage. Naturalmente, in questo caso a variare sarà la qualità e la durata delle zanzariere. Un intervento a regola d’arte, effettuato con materiali di qualità e dalle buone caratteristiche tecnologiche, garantirà una durabilità e una funzionalità notevolmente superiore e, di conseguenza, un migliore impatto sul nostro benessere domestico.
Preparare la casa all’estate, dalle tende da sole alla tinteggiatura
Altre migliorie che possono essere fatte da soli o con l’ausilio di professionisti del settore sono l’applicazione di tende da sole e la tinteggiatura. Così come per le zanzariere, anche l’applicazione di tende da sole per esterno può essere fatta senza eccessive difficoltà.
Ne esistono di tanti tipi, perfino acquistabili in kit di montaggio che non richiedono alcuna capacità specifica. Anche in questo caso, però, vale la regola che, se non ci si sente sicuri o non si ha voglia di misurarsi con il fai da te, è preferibile affidarsi ad artigiani esperti, che possano offrire la garanzia di un lavoro sicuro e ben fatto.
Le tende da sole sono utilissime per prevenire i disagi delle estati torride, perché offrono uno schermo efficace contro i raggi del sole, soprattutto se collocate su balconi e terrazzi esposti a sud, e rientrano a pieno titolo nella tipologia di interventi di ristrutturazione energetica.
Il rinfresco delle pareti tramite tinteggiatura è senza dubbio l’intervento più semplice da attuare. Presso qualsiasi colorificio potrete dotarvi di tutto l’indispensabile per far tornare la casa come nuova. Molto spesso, però, ci si ritrova a dover affrontare problematiche particolarmente insidiose come le macchie di muffa dovute all’umidità e alla condensa.
In questi casi è indispensabile provvedere a individuare la causa che ha provocato il problema e cercare una soluzione non solo superficiale ma che miri a evitare che la muffa si ripresenti in seguito. Potrebbero essere necessari piccoli interventi di ristrutturazione che migliorino l’isolamento delle pareti o del tetto, ad esempio, da effettuarsi sotto la guida di una mano esperta.
Ristrutturazione energetica: l’impianto di climatizzazione e le alternative efficaci
Altra possibile ristrutturazione riguarda l’impianto di climatizzazione. È evidente che, se si risolve il problema con un climatizzatore portatile, bisognerà realizzare semplicemente dei fori di ingresso e di uscita dell’aria (cosa che è vivamente sconsigliabile fare da soli poiché richiede competenza e utensili che in genere non si possiedono). Se l’impianto di climatizzazione è di tipo fisso non si può che rivolgersi a specialisti, ricordandosi di farlo per tempo perché l’installazione è in genere piuttosto complessa.
Una serie di interventi di miglioramento energetico ci aiutano a ridurre al minimo l’uso del climatizzatore, con effetti particolarmente benefici sull’ambiente e, non da ultimo, sul portafoglio. Questi hanno a che fare con la coibentazione e l’isolamento dell’edificio ma anche con accorgimenti quali l’installazione di frangisole e tende. Per questo genere di provvedimenti sono previsti sgravi fiscali importanti, come vedremo più avanti.
L’estate è la stagione ideale per le ristrutturazioni degli spazi esterni della nostra casa
Il più semplice intervento da compiere con l’arrivo della bella stagione, per chi possiede un balcone, una terrazza o un giardino, sono le operazioni periodiche di ripristino e manutenzione, come per esempio ripulire il suolo dalle erbacce, potare le piante e seminare nuove essenze. Rimanendo nell’ambito del giardino e del terrazzo, le cose possono però farsi più complesse e impegnative. Infatti si può pensare per esempio di installare un barbecue o un forno per pizze, in modo da rendere possibile l’organizzazione di pranzi e cene all’aria aperta con gli amici.
In un giardino perfettamente attrezzato per l’estate non possono poi mancare gli arredi per esterno: tavoli, sedie e poltroncine, ma anche panchine fisse, ombrelloni e tende. È inutile dirlo, ma le forme di ristrutturazioni degli spazi esterni possono essere numerose e comprendere inoltre aiuole, vasche, percorsi, recinzioni, tutti interventi che possono migliorare la godibilità della nostra dimora.
Si può, inoltre, ipotizzare anche l’installazione di una piscina: ne esistono di tutte le dimensioni, da incasso o con vasca fuori terra, e per (quasi) tutte le tasche. Naturalmente questi lavori hanno tempi di realizzazione molto diversi tra loro: affinché siano pronti per la bella stagione è necessario programmarli per tempo, a seconda della complessità dell’intervento, e contattare ditte specializzate in grado di fornire un preventivo adeguato.
Quanto costano gli interventi di ristrutturazione?
Per una valutazione chiara del costo di ristrutturazione di una casa o di un appartamento è necessario innanzitutto capire quali sono le tipologie di intervento che desideriamo attivare. È dunque indispensabile una valutazione relativa al tipo di lavoro da svolgere (ristrutturazione statica, interna o esterna, energetica) che chiarisca se si tratta di un lavoro puntuale (come l’installazione di una tenda frangisole, di una zanzariera o di una caldaia), esprimibile attraverso l’indicazione di un prezzo complessivo, oppure che riguardi una superficie più estesa della casa e che quindi imponga la valutazione del costo di ristrutturazione al metro quadro.
In entrambi i casi, ci si potrà rivolgere a ditte specializzate in ristrutturazioni per la casa in grado di fornire preventivi rispondenti ai vari tipi di intervento. Sebbene i prezzi delle ristrutturazioni al mq siano piuttosto allineati, se lo si ritiene opportuno si potranno confrontare più preventivi al fine di individuare quello più vantaggioso per noi.
Come risparmiare sui costi grazie agli incentivi fiscali per la ristrutturazione previste dalla Legge di Bilancio 2017
Con la legge di Bilancio 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione del 50% per la ristrutturazione edilizia, confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. È stata inoltre introdotta, per il periodo compreso tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, una detrazione d’imposta del 50% (e fino all’85% in particolari condizioni) per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1, 2 e 3).
È estremamente vantaggioso, dunque, iniziare le ristrutturazioni (anche quelle per preparare la nostra casa all’estate) quest’anno perché, dal 1° gennaio 2018, la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 € per unità immobiliare.