Il cartongesso è un materiale molto usato in edilizia per la sua versatilità e per la semplice reperibilità. Gli impieghi sono molteplici e prevedono la realizzazione di pareti divisorie, controsoffitti o contropareti e la creazione di nicchie, scaffali e librerie. Il ricorso a questo materiale assicura vantaggi in termini economici per il basso costo e ambientali perché essendo un isolante favorisce il risparmio energetico.
Le proprietà del cartongesso
Il cartongesso è disponibile in lastre di dimensioni definite. Può essere facilmente adattato per ogni utilizzo per la sua semplice lavorabilità. Si tratta di un materiale ignifugo e idrorepellente, cioè resistente al fuoco e all’acqua. Ma non finiscono qui le proprietà dei pannelli in cartongesso! Infatti, grazie all’elevata traspirabilità va ad ostacolare il fenomeno della condensa e quindi la formazione della muffa.
Può essere impiegato anche per l’isolamento termico e acustico. Ricorrere all’utilizzo di questo materiale per coibentare un edificio può essere una mossa vincente. Infatti, si tratta di un intervento a basso costo e sempre effettuabile. Se vivi in un appartamento condominiale non dovrai accordarti con gli altri inquilini ma ti basterà semplicemente applicare questi pannelli dall’interno.
Pannelli in cartongesso per l’isolamento termico
Il cartongesso ha, come abbiamo visto, notevoli proprietà isolanti. Tuttavia, esistono particolari pannelli in cui questa caratteristica è la predominante. Si tratta di lastre opportunamente trattate per rispondere al massimo a tali esigenze. Per isolare le pareti si può agire dall’esterno il famoso cappotto o dall’interno con contropareti interne in base alla tipologia delle pareti. Anche nel caso in cui le pareti non fossero perfette definite a squadro il ricorso ai pannelli in cartongesso è effettuabile. L’isolamento termico esterno è più efficiente rispetto a quello interno benché non sia sempre praticabile. L’isolamento termico interno è più economico ma va a ridurre la volumetria degli ambienti.
Isolare termicamente per aumentare la classe energetica
L’Attestato di Prestazione Energetica, comunemente chiamato APE, è un documento redatto da tecnici abilitati con cui si quantifica il consumo energetico di un’unità immobiliare. Ogni edificio appartiene ad una determinata classe energetica identificata con una lettera. La classe A4 è la più elevata mentre l’ultima classe è la G. Consultando l’APE è possibile quindi capire quali interventi fare per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa. In questo modo i costi in bolletta saranno abbattuti e sarà incrementato il valore dell’immobile su mercato.
Per aumentare la classe energetica della propria abitazione bisogna porre particolare attenzione all’uso dei materiali. Il cartongesso si presta bene a questo scopo per le proprietà isolanti garantendo il benessere termico e per la traspirabilità. Infatti, facendo “respirare” le pareti favorisce una regolazione dell’umidità aumentando la salubrità degli ambienti.
I miei recapiti:
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.