Ottimizza lo spazio del balcone ricavando un piccolo orto

Avere a disposizione degli angoli di verde è davvero un qualcosa di piacevole, tuttavia sarebbe un errore credere che ciò sia possibile solo laddove si possegga un giardino di dimensioni considerevoli: prestando la dovuta accortezza in fase progettuale e scegliendo con attenzione le piante, i vasi e tutti gli altri elementi che comporranno il contesto, infatti, si può realizzare un’affascinante zona “green” anche in un semplicissimo balcone.

Quando si parla di verde, sia nell’ambito dei giardini che dei balconi, non bisogna immaginare delle piante prettamente ornamentali: anche un balcone domestico, infatti, può divenire un piccolo orto, e può quindi essere adoperato per far crescere e nascere delle piante che consentiranno di gustare dei prodotti coltivati autonomamente, dei prodotti sui quali non si potrà avere alcun dubbio circa la loro genuinità.

Sicuramente l’allestimento di un orto in un balcone richiede un’attenzione particolare, dal momento che gli spazi disponibili sono molto ridotti, ma la sua realizzazione non è affatto un qualcosa di improbabile: tantissime persone, d’altronde, sono riuscite a creare un orto in pochi metri quadri senza incontrare grossi ostacoli.

Ma per quale motivo creare un orto su un balcone? L’aspetto più ovvio, come detto, è quello che abbiamo già menzionato, ovvero per poter coltivare autonomamente alcune tipologie di frutta e di ortaggi e per poterle impiegare in cucina, con tutta la soddisfazione di averle fatte nascere nel balcone di casa, grazie alla propria passione e al tempo che si è dedicato.

Questa, tuttavia, è solo una delle ragioni per cui creare un orto sul balcone di casa può essere un’idea allettante: un orticello di questo tipo è infatti da considerarsi molto decorativo e può rivelarsi, sul piano visivo, un’ottima alternativa alle piante ornamentali più classiche. I fiori sono belli, su questo non c’è dubbio, ma curare una pianta con l’obiettivo di farla fruttare è davvero un qualcosa di diverso.

Un ulteriore motivo per il quale allestire un orto sul balcone di casa è rappresentato inoltre dal semplice piacere di dedicarsi a quest’hobby, un hobby piacevole, originale e molto rilassante.
Realizzare un orticello a livello domestico, che si tratti di un orto ricreato su un balcone o in un giardino, è un’attività che ha interessato in modo notevole perfino gli psicologi, al punto che è stato coniato un neologismo: ortoterapia.

Dedicarsi alla cura di un orto, a prescindere da quali siano le sue dimensioni, secondo molti psicologi sarebbe un autentico toccasana per la mente, aiutando la persona a contrastare stress e ansia: la cura dell’orto, infatti, è un’attività riposante, la quale consente di poter staccare completamente dalle preoccupazioni lavorative e, in generale, riguardanti la quotidianità. Il fatto di prendersi cura di esseri viventi, dunque di piante, secondo gli psicologi sarebbe molto utile anche per aiutare la persona a responsabilizzarsi.

Ottimizza-lo-spazio-del-balcone-ricavando-un-piccolo-orto-i-vasiParallelamente agli aspetti che abbiamo menzionato, sicuramente molto affascinanti, vi sono anche delle ragioni più ovvie per cui la cura di un orticello è considerata un’attività molto positiva: un hobby di questo tipo, infatti, è un’ottima “scusa” per trascorrere del tempo all’aria aperta, nonché per compiere un po’ di movimento fisico, per quanto piuttosto limitato.

Per tanti motivi, dunque, realizzare e curare un orto sul proprio balcone può essere un’idea assai allettante, vediamo dunque come si può realizzare quest’idea dal punto di vista pratico.

Anzitutto c’è da dire che un orticello può essere realizzato sia nell’ambito di immobili nuovi, quindi in cui l’arredo del balcone deve essere realizzato ex novo, sia per quanto riguarda abitazioni già arredate: in questi casi sarà quindi necessario un piccolo intervento di ristrutturazione del balcone.

La ristrutturazione del balcone non è affatto un intervento complesso, tanto meno un intervento che implica dei costi di ristrutturazione elevati: per realizzare un orticello su un balcone, infatti, non bisogna affatto spendere tanto, anzi si può affermare senza esitazioni che la spesa media per operazioni di questo tipo è più che accessibile, anche per chi ha a disposizione un budget molto limitato.

Il fatto che i costi siano bassi e che lo spazio su cui intervenire sia ridotto non significa, ovviamente, che l’orto possa essere realizzato in modo approssimativo e senza un progetto: proprio perché gli spazi sono esigui, al contrario, le fasi progettuali assumono un’importanza cruciale.

Dal momento che l’orto deve essere realizzato in pochissimi metri quadri è necessario badare all’ottimizzazione degli spazi, e se si vuol conseguire un risultato pregevole, sia a livello funzionale che estetico, ci si può rivolgere a un’azienda specializzata in ristrutturazioni, richiedendo un preventivo per una ristrutturazione del balcone o per la progettazione di un orto sul balcone di un appartamento nuovo.

I professionisti del settore, dall’alto della loro esperienza, possono realmente stupire, realizzando dei magnifici orti in piccoli spazi quali possono essere appunto quelli del semplice balcone di un appartamento in un condominio, tuttavia si possono sicuramente evidenziare alcuni suggerimenti preziosi per chi desidera valorizzare il suo balcone in questo modo così accattivante.

Dal momento che gli spazi sono così ridotti, anzitutto, è importante riuscire valorizzarli non solo in ampiezza, ma anche in altezza: le piante rampicanti sono davvero perfette, allo stesso modo si possono utilizzare dei vasi sospesi, analoghe soluzioni pensili, e anche le classiche fioriere da posizionare sulla ringhiera del balcone, accertandosi ovviamente che non possano costituire in alcun caso un pericolo per i passanti e per gli altri condomini.

Ottimizza lo spazio del balcone ricavando un piccolo orto:
come scegliere le migliori piante da coltivare

É una buona regola quella di scegliere dei vasi piuttosto profondi, quantomeno per quel che riguarda i vasi principali: se si opta per modelli di questo tipo, infatti, i medesimi sapranno sopperire alle loro ridotte dimensioni, garantendo alle piante tutto il sostentamento di cui necessitano. Un aspetto a cui bisogna prestare attenzione mentre si allestisce un orto sul balcone di casa è quello relativo all’illuminazione: affinché le piante crescano sane e nei dovuti tempi, infatti, è necessario che siano ben esposte ai raggi solari.

Ogni specie di pianta ha delle esigenze differenti, tuttavia a livello generale è sicuramente una buona regola quella di allestire l’orto in modo che le piante siano esposte alla luce solare quantomeno dalla mattina fino al primo pomeriggio. Se non si ha particolare esperienza con questo hobby può essere sicuramente un buon consiglio quello di acquistare delle piccole piantine da far crescere, piuttosto che dei semi; anche in questo senso le esigenze cambiano in base al tipo di pianta che si intende coltivare, ma il consiglio di massima è quello di mettere a dimora le piantine nei mesi di marzo e aprile.

Un aspetto assolutamente centrale è inoltre quello relativo al tipo di piante da coltivare nel proprio orticello: non tutte le piante si prestano a crescere all’interno di vasi, o comunque in un contesto particolare quale può essere appunto un orto ricreato in un piccolo spazio, quindi la scelta deve essere eseguita con la dovuta oculatezza.

Le piante che possono crescere e vivere tranquillamente anche su un balcone, ad ogni modo, sono numerose, anzi si può affermare senza esitazioni che si può avere a disposizione una varietà di scelta piuttosto consistente. Negli orti da balcone si coltivano assai spesso alcune varietà di pomodori, come ad esempio i deliziosi pomodori ciliegini, anche il peperoncino può crescere tranquillamente in dei piccoli vasi e può trovare mille diversi impieghi in cucina.

Ottimizza-lo-spazio-del-balcone-ricavando-un-piccolo-orto-germoglioAnche la rucola è perfetta per un orto “cittadino” e può resistere tranquillamente anche alle più basse temperature invernali, altrettanto ideali per un orto speciale come questo sono le carote, i ravanelli, il mais, la lattuga, senza dimenticare le più tipiche “icone” delle piante da balcone, ovvero il basilico e il prezzemolo, sempre utilissime per condire le pietanze. Nel caso in cui si abbia la possibilità di utilizzare dei vasi piuttosto grandi, inoltre, si possono coltivare anche delle piante di cavolo.

Quando l’orto da balcone è avviato è sicuramente una buona abitudine quella di controllarlo con costanza, almeno ogni due o tre giorni: in questo modo si potrà verificare la condizione delle piante e si potrà notare se l’orto necessita, in generale, di piccoli interventi manutentivi.

L’irrigazione è uno degli aspetti più importanti che riguardano la gestione di un orto, e questo discorso è valido anche nel caso in cui l’orto venga allestito su un balcone. É poco verosimile immaginare di realizzare degli impianti di irrigazione automatica su un balcone, dunque l’annaffiatura deve avvenire manualmente, anche in considerazione del fatto che le piante coltivate hanno, in genere, delle piccole dimensioni, dunque richiedono molta accortezza in questi frangenti.

Dal momento che l’annaffiatura va eseguita personalmente, e quest’operazione può assolutamente coincidere con le raccomandate “visite” al balcone, è utile informarsi sulle esigenze d’acqua delle varie tipologie di piante presenti: reperire queste notizie è molto semplice, basta infatti effettuare delle semplici ricerche su Internet, e in questo modo si possono differenziare i dosaggi in modo che le piante crescano in modo ottimale.

Quando ci si misura con questo hobby, ovviamente, sarà del tutto normale ritrovarsi e leggere degli articoli dedicati alle piante coltivate sul proprio balcone: cimentarsi con questo piacevole passatempo porterà infatti a voler perfezionare sempre più il modo con cui si curano le proprie piante, ed è proprio questo, d’altronde, uno degli aspetti più positivi di ricreare un orto sul balcone di casa.

Quella dell’orto sul balcone, dunque, è un’idea realizzabile e molto allettante, sia a livello ristrutturativo-decorativo, sia perché consente di vivere un hobby semplice, ma anche molto appagante.

Richiedi ora il tuo preventivo gratuito

Compila il form e, in 48 ore lavorative ti ricontatteremo senza impegno.