Le-tendenze-estate-2017-per-la-casa
, , , ,

Rinnovare l’arredamento casa in estate consente di rendere l’abitazione sempre attuale e al passo con i nuovi trend del momento. Infatti come ogni anno, le tendenze arredamento casa si aggiornano con nuove colorazioni, nuovi materiali e nuove forme.

Scopri le tendenze estate 2017 per la casa: colorazioni e arredamenti per rinnovare la tua abitazione

Anche per il 2017, Pantone si afferma nel panorama delle tendenze per l’arredamento casa con le sue colorazioni innovative e moderne. Il colore di quest’anno è senza dubbio il Greenery, un verde brillante e brioso con all’interno delle tenui sfumature di giallo. Questa frizzante nuance diviene protagonista della casa, colorando pareti e tessili e dando vita ad ambienti energici e rilassanti, in grado di richiamare il contatto profondo con la natura. Per chi desidera effettuare una ristrutturazione parziale della casa in estate, la scelta dei colori degli arredi dovrà ricadere su nuance calde e fredde, utilizzate in contrasto.

Tra le colorazioni per gli accessori dell’arredamento casa in estate spicca il Flame, un rosso caldo e fiammante capace di donare carattere anche agli ambienti più sobri. Anche quest’anno non mancano i colori neutri, eleganti e senza tempo. Tra questi, si afferma tra le tendenze arredamento 2017 l’Hazelnut, un nocciola chiaro raffinato e sofisticato, utilizzabile principalmente per i mobili e nei tessili di stagione. Per ultimo troviamo l’azzurro, must have indiscusso dei mesi estivi, riproposto in tutte le sue varianti, dal celeste tenue, al navy, fino ad arrivare al blu elettrico.

Tendenze arredamento 2017: quali materiali e forme scegliere

Le-tendenze-estate-2017-per-la-casa-2Ogni anno, oltre a rinnovare i colori, la moda propone anche nuove tendenze per l’arredamento casa nell’ambito dei materiali e delle forme. Se qualche tempo fa era in voga il rame in tutte le sue sfumature, adesso torna a predominare il metallo scuro, tipico dell’industrial design. Le sue superfici asettiche e robuste divengono protagoniste della cucina moderna, dando vita ad arredi estremamente funzionali e minimali, senza rinunciare ad un tocco di stile rintracciabile nella scelta di sofisticate finiture e sfumature di colore.

Chi invece predilige uno stile più rustico e tradizionale in casa, deve orientarsi verso materiali naturali e caldi come il legno, il vimini e la terracotta, ideali per rendere calorosi e familiari gli ambienti. Ancora, tornano di moda le resine in tutte le loro finiture: liscia, opaca, materica, madreperla, spatolato e tante altre. Grazie alla loro versatilità e resistenza, le resine possono essere impiegate sia negli arredi da esterno sia in casa, come eccentrici rivestimenti.

Per quanto riguarda le forme, invece, le classiche piastrelle rettangolari e quadrate lasciano spazio allo stile a listone, largamente impiegato nelle pavimentazioni e nei rivestimenti murari durante la ristrutturazione parziale della casa. Le geometrie dell’arredamento casa in estate appaiono pulite e sottili, improntate sulla funzionalità e un’estetica sobria.

Gli stili e le tendenze per l’arredamento casa in estate

Tra i trend del momento abbiamo l’Art Déco con le sue stampe floreali e fantasie delicate che donano un tocco di romanticismo ai tessuti e all’arredamento delle casa in estate. Questo genere di fantasie è perfetto per la camera da letto e in particolare per la biancheria da notte, ma anche per le tende, i cuscini e i rivestimenti. Tra le altre tendenze di arredamento 2017 troviamo anche le decorazioni a righe che richiamano gli ambienti marinari e danno vivacità e stile all’abitazione.

Sono l’ideale da utilizzare negli accessori e nei tessili degli ambienti country chic, dal gusto delicatamente retrò. Il design di tendenza di quest’anno punta sul passato, riscoprendo gli arredi tipici degli anni Settanta e rivisitandoli in chiave contemporanea. I mobili vintage vengono arricchiti con decorazioni e fantasie geometriche, creando un mix unico di tendenze retrò e moderne. Inoltre, ritornano di moda i decori black and white, perfettamente in linea con lo stile moderno minimal ed essenziale.

Anche lo stile country nordico è tra le linee di arredamento più apprezzate di quest’anno. In soggiorno, il design nordico si esprime attraverso arredi in legno chiaro, dalle geometrie lineari ed essenziali. La sobrietà delle superfici viene esaltata da complementi d’arredo e tessuti in tonalità pastello che rendono lo stile country più fresco e contemporaneo.

Chi invece possiede soggiorni in legno scuro ma non vuole rinunciare ad una ristrutturazione parziale della casa, può accostare al legno tessili e accessori di colorazioni neutre, come l’azzurro chiaro, il bianco e il color sabbia. In questo modo, mischiando elementi tradizionali e contemporanei, sarà possibile rendere il design della propria casa più vicino a quello delle abitazioni scandinave.

Le-tendenze-estate-2017-per-la-casa-3Nel design moderno, l’utilizzo di accessori decorativi è fondamentale per personalizzare gli ambienti minimali e donargli calore e familiarità. L’arte contemporanea si afferma tra le tendenze di arredamento casa del 2017. É possibile ritrovarla in stampe e quadri, ma anche in sculture e oggetti di vario genere, progettati per arricchire gli spazi domestici con stile.

Infine, anche questa estate si riafferma lo stile Tropical. Tuttavia, se un tempo le stampe risultavano eccentriche e sgargianti, adesso le fantasie tropicali appaiono più mature e variopinte, improntate su una palette cromatica più contemporanea che mescola molteplici sfumature di verde alle tonalità pastello del rosa, dell’azzurro e del giallo.

Arredamento camera da letto: il ritorno della testiera imbottita e le ultime tendenze

L’arredamento casa in estate si rinnova anche in camera da letto. Se qualche anno fa andavano di moda i letti in ferro battuto e in arte povera, la tendenza di quest’anno predilige la testiera imbottita. Opulenta e sofisticata, darà alla tua stanza da letto un tocco lussuoso e glam. In commercio, si possono trovare tanti differenti modelli di testiera.

Le tipologie più diffuse sono: neutro liscio, trapuntato con bottoni, in tessuto, in velluto e in pelle. Le tendenze arredamento 2017 puntano a fare della casa un luogo rilassante e confortevole, lontano dalla frenesia della società contemporanea. Per questo motivo, nelle camere da letto vengono inseriti comodi divani e poltrone, per rendere accogliente anche il riposo diurno. Tappeti e cuscini, invece, vengono utilizzati per donare carattere e colore all’ambiente. Tonalità sgargianti vengono accostate a nuance neutre, per creare eleganti contrasti.

Ristrutturazione casa: incentivi e vantaggi

Ridisegnare gli spazi e l’atmosfera della propria casa, utilizzando stili di arredo al passo con i tempi, è la soluzione migliore per rendere l’immobile sempre accogliente e contemporaneo. Ristrutturare casa con incentivi statali può risultare vantaggioso e conveniente poiché ti consente di rammodernare la tua abitazione risparmiando. Si tratta di una buona scelta soprattutto nel caso in cui si intenda rivendere l’immobile ad un prezzo alto.

Infatti, la ristrutturazione parziale della casa può incrementarne il valore complessivo e renderla agli occhi degli acquirenti un investimento interessante. Grazie al Bonus Mobili 2017, è possibile ottenere detrazioni fiscali fino al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di arredamenti e grandi elettrodomestici a risparmio energetico, fino ad un massimo di 10.000 euro di spesa.

Tale limite può aumentare fino a 16.000 euro nel caso in cui il bonus venga richiesto da una giovane coppia che ha recentemente acquistato la prima casa. Dunque, ristrutturare casa con incentivi ti permette di rinnovare l’arredamento della casa in estate, ammortizzando le spese e rispettando le esigenze di tutti.

Per ottenere gli incentivi statali e le detrazioni è necessario fornire tutta la documentazione attinente e le ricevute d’acquisto di mobili ed elettrodomestici al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi annuale.

Il Bonus mobili 2017 può essere richiesto da tutti i contribuenti con residenza sul territorio italiano o all’estero, qualora siano ugualmente assoggettati all’Irpef oppure siano titolari di società con reddito sottoposto alla tassazione Ires. Infine, oltre che dal proprietario dell’immobile, le detrazioni fiscali per la ristrutturazione parziale della casa possono essere richieste anche dal coniuge e dai parenti entro il terzo grado di parentela. Gli incentivi possono essere richiesti per tutti i beni di arredamento acquistati nel periodo compreso tra giugno 2013 e dicembre 2017.


I miei recapiti:

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi informazione, il preventivo è gratuito e puoi richiederlo online oppure utilizza i recapiti presenti in questa pagina.


Raggiungici: