La scelta delle tende è sempre una diatriba quando si giunge alla fine dei
lavori di ristrutturazione in una cucina.
Le tende in questo caso saranno chiamate non solo a decorare ma a riparare dalla luce la qualità dei cibi e degli elettrodomestici. Vediamo come scegliere al meglio i complementi d’arredo ed i materiali per la nostra cucina.
Bisogna tener presente che la scelta del tessuto è fondamentale perché le tende sono importanti anche per riparare gli alimenti dalla luce diretta. In cucina vi sono elettrodomestici quali frigorifero, robot, microonde e lavastoviglie che potrebbero rovinarsi se troppo esposti al calore.
Ecco alcune regole per non sbagliare nella scelta delle tende.
- Tende a pacchetto: prima di cercare il tessuto giusto, è opportuno riflettere su come sia posizionato il vetro. Se avete il piano di lavoro nelle vicinanze, è consigliata la tenda a pacchetto perché la più stabile e quindi difficile che venga a contatto con i fornelli.
- Se avete la fortuna di possedere una finestra lontana dai punti nevralgici della cucina, potete pensare a una tenda a bastone. Ne esistono di corte ma potrete sbizzarrirvi anche a tutta altezza se la finestra consente.
- Attenzione alla scelta del tessuto. Dovrete scegliere il tessuto a partire dal suo peso. Prima di impazzire tra infiniti decori e colori bisogna valutare lo spessore di cui abbiamo bisogno per le nostre esigenze. La nostra cucina è luminosissima? L’esposizione solare è intensa? Allora scegliete un tessuto semi-oscurante. Utilizzate cioè proprio quei tessuti che si usano in camera da letto e che spesso trovate negli hotel. Quanti di voi hanno la credenza a giorno con alimenti al sole senza pensare al danno da rialzo della temperatura?
- Mantenere costante la temperatura è importante in cucina perché i cibi e molti elettrodomestici risentono dell’alternanza freddo-caldo. Istallate quindi tende in un tessuto che sia coibente (cioè isolante) non abbiate paura e chiedete al fornitore. Il lino è un ottimo materiale naturale in grado di assorbire molta umidità ed è molto raffinato in cucina. Un’altra cosa che dovrete chiedere al rivenditore è un tessuto ignifugo (resistente al fuoco). Così da posizionarlo o meno vicino ai fuochi.
Una volta individuate tutte le caratteristiche tecniche possiamo dedicarci alla pura estetica! Se scegliete colori chiari, badate bene che oggi sul mercato ci sono molti tessuti idrorepellenti e quindi più resistenti alle macchie. Possiamo quindi anche concederci bianchi immacolati!
A ogni stile di cucina le sue tende perfette!
Lo stile della nostra cucina racconta qualcosa di noi e deve essere valorizzato dalle tende che sceglieremo.
- Le tende per la cucina moderna. Che sia tecnologica, minimal, chic di certo le tende migliori sono quelle applicate su vetro: a pacchetto o a pannello. Ikea ne ha fatto un must. Se la cucina è in total white osate con stampe a contrasto dal design moderno. In Italia si è molto diffuso negli ultimi tempi lo stile scandinavo: un ordine essenziale sì ma tutt’altro che freddo.
- Tende per la cucina classica. Se la vostra cucina è una stanza calda leggermente rustica dai mobili di legno meglio scegliere una tenda con pochi fronzoli. Usate la tenda poco mossa, quella a vetro o su bastoni in ottone.
- Tende per la cucina country-chic. Se siete proprietari di una cucina dai sapori provenzali per le tende puntate sui modelli francesi. Sì al cotone e al lino con elementi floreali delicati o i quadretti.
E tu hai
ristrutturato la tua cucina?
Quali tende hai scelto? Sei riuscito a combinare esigenze funzionali ed estetiche? Condividi con noi i tuoi consigli ed esperienze.
Chiedi un sopralluogo gratuito ed i consigli dei nostri migliori architetti.